grassetto = Testo principale
   Parte   grigio = Testo di commento

 1   1    |              Risorgimento, per cui l'Italia ebbe una Letteratura, cessa
 2   1    |             sepolcro della libertà d'Italia, credevasi rassicurata e
 3   1    |              unici segni espressi in Italia, che realmente il popolo
 4   1    |           ossequio reverente verso l'Italia: imperocchè i germi della
 5   1    |           moderna si svilupparono in Italia, e quindi, propagaronsi
 6   1    |          faceva pellegrinare verso l'Italia gli ultimi sapienti, come
 7   1    |              l'ora in cui, mentre in Italia comincia il divorzio della
 8   1    |           tenuemente, a palesarsi in Italia il Papato e l'Impero, dapprima
 9   1(3) |           studio tutti i letterati d'Italia. Conseguentemente la fu
10   1    |          delle opere che additasi in Italia nei secoli antecedenti.
11   1    |               il lavoro analitico in Italia era già cominciato con Pomponazzi
12   1(46)|             ignorante e lo sciocco d'Italia, che farà d'uopo alla perfine
13   1    |              e rispettata massime in Italia, in Francia, in Ispagna,
14   1    |           politica, che affliggeva l'Italia indipendentemente dal Cattolicismo,
15   1    |             diritti della ragione, l'Italia con Pomponazzi, con Bruno
16   1    |            responsabilità umana, e l'Italia fu sempre pelagiana; teoria
17   1    |             di cose non avanzava all'Italia che un solo mezzo onde annichilire
18   1    |              della gloria militare d'Italia — l'attestano vent'anni
19   1    |      introduzione della Monarchia, l'Italia non ebbe  poteva avere
20   1    |              di scrivere la storia d'Italia; imperocchè paionmi insufficienti
21   1    |        artefice:  quel monumento l'Italia potrà ripromettersi, se
22   1    |          contro legioni di nemici in Italia; e i Gesuiti lo minacciavano
23   1    |         adulterata o fatta tacere in Italia». Non ugualmente avventurato
24   2    |          stabilmente lo straniero in Italia, essa fu spartita in sei
25   2(60)|                Denina, Rivoluzioni d'Italia, lib. xxv, cap. 6.~ ~
26   2(61)|                      Botta, Storia d'Italia fino al 1789, lib. xlvii.~ ~
27   2    |        questo periodo il pensiero in Italia. Questi tre artefici della
28   2    |              nazionale innondarono l'Italia con una biblioteca di vaniloquii,
29   2    |             Francia e Beatrice per l'Italia, vanno in Citera, e nel
30   2    |     approvazione in tutta l'invilita Italia, toltone qualche ingegno
31   2    | principalissimo vincolo nazionale in Italia e sua migliore guarentigia
32   2    |        pellegrinando sul cimiterio d'Italia, conservò integro il filo
33   2    |         salutata pronunciò il nome d'Italia agli Italiani; perchè ognuno
34   2    |              dispiegò a ventaglio: l'Italia quindi non li ha compresi;
35   2    |            scroscio di risa in tutta Italia: e quei nobili che a Genova,
36   2    |          folla e ridere con essa. In Italia, terra classica di repubbliche,
37   2    |             radice il feudalismo. In Italia vi furono patrizii, non
38   2    |              vecchio patriziato, e l'Italia, forse sola in Europa, non
39   2    |              corse sulla fronte dell'Italia il rossore della vergogna
40   2    |       Ugolino furono potentissimi. L'Italia surta «come persona che
41   2    |            apostolo armato, scese in Italia a divulgarvi la Buona Novella,
42   2    |              perpetuo della storia d'Italia da sessantaquattro anni
43   2    |             l'efficienza; e benchè l'Italia si pregi di alcun volume
44 Avv    |           per l'unità e la libertà d'Italia.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License