IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] epoca 5 equivalente 1 equivoco 1 era 57 erano 26 eravamo 1 eretta 1 | Frequenza [« »] 64 ch' 63 ed 59 nel 57 era 57 s' 56 ad 55 uomini | Giuseppe Mazzini I fratelli Bandiera Concordanze era |
Parte
1 Ded| subitamente forze a combattere, era un bacio delle tue sante 2 I| rigenerazione . . ~ ~Questa lettera era del maggiore de' due fratelli, 3 I| verbale, fece quanto gli era commesso, ed era Domenico 4 I| quanto gli era commesso, ed era Domenico Moro, nato egli 5 I| li accusavano difensori era l'Austriaco: pareva ad essi 6 I| nel core. Questa speranza era l'anima della loro vita. 7 I| all'eterno Vero. Attilio era marito e padre; ma la missione 8 I| educare un'anima al bene gli era di sprone, anzichè di ritegno, 9 I| morta, come dirò, di dolore, era degna di lui e partecipe, 10 I| fermento che poteva, tanto era energico e unanime, esser 11 I| compiei. A mio fratello ch'era anch'egli dal traditore 12 I| queste parole, la moglie era morta. Avvertita da Emilio 13 I| chi più s'ama.~ ~Emilio s'era, fuggendo, ridotto a Corfù, 14 I| tiranni, e però, se prima non era animato che dal solo amore 15 I| Corfù, dove anche Attilio s'era ridotto, i due fratelli: « 16 I| della flotta austriaca s'era aggiunto, esule volontario, 17 I| verso di Dante~ ~Biondo era e bello e di gentil aspetto;~ ~ 18 I| docilità di fanciullo amoroso. Era luogotenente sull'Adria, 19 I| verso la fine del 1843, s'era nel 1844 risvegliato più 20 I| minaccioso, e dal centro s'era steso al mezzogiorno della 21 I| sull'arena.~ ~Lo scendere era fin d'allora spontaneamente, 22 I| furono dall'amico, che n'era depositario, negati; e il 23 I| e bene armati; il numero era sufficiente per respingere 24 I| fin dal 1831.~ ~Ricciotti era nato col secolo in Frosinone, 25 I| sembianza di lotta, in lui s'era fatta natura; nè alcuno 26 I| giorni di carcere, tanto era lo stesso di prima: sereno 27 I| generale francese, che pur s'era valso sovente dell'opera 28 I| determinazione ai figli — perch'ei s'era ammogliato giovanissimo 29 I| ammogliato giovanissimo ed era padre — le linee seguenti, 30 I| del governo napoletano. Era Ancona.~ ~Giunto sui primi 31 I| d'uno sbarco in Calabria era a ogni modo abbandonata, 32 I| ma il vecchio progetto s'era di tanto rimosso dall'animo 33 I| mossa, la certezza che non era, tre giorni prima, premeditata.~ ~ 34 I| poichè da qui, per là dov'era destinato, barche non partono, 35 I| credere agli esuli che non v'era da sperare in moti di popolazioni 36 I| Del loro antico disegno era corso romore fino all'orecchio 37 I| fiume Neto, e s'inselvarono. Era loro intento apparire improvvisi, 38 I| indurrebbe, allievo, com'era stato, del contr'ammiraglio, 39 App| venne fu la Bellona, e Moro era il solo che vi fosse; i 40 App| Bensì, l'ardore in essi era soverchio; e la spedizione 41 App| scrivermi mai da quando sbarcò. Era repubblicano come sono io. 42 App| che quanto ei diceva gli era stato affermato dall'Ambasciata 43 App| che tra le cose dette, v'era quella «ch'io tengo una 44 App| pensato un istante se non era necessario rispondere, ma 45 App| stessi. La loro attenzione era altrove che in Calabria. 46 App| Fiore o più dopo? la taglia era vera o no? Vorrei sapere 47 App| diciassette giorni dopo che era stata scritta. Exoria, ( 48 App| Savelli, del quale il Nardi era padrino. L'individuo che 49 App| dei fratelli Bandiera, ch'era ed è tuttora la nostra, 50 App| non frutta pericoli gravi, era indizio d'indole, ch'io 51 App| Nota dell'Autore).~ ~([2]) Era figlio di Côrso, ma nato 52 App| raccogliessero dati positivi, era ignoto persin di nome. E 53 App| Autore).~ ~([4]) Operaio. Era zoppo. (Nota dell'Autore).~ ~([ 54 App| ricerca, ma invano. Attilio era di statura piuttosto alta; 55 App| come un giorno sarà. Emilio era piccolo e tendente al pingue: 56 App| condotta esemplare. Rocca era stato cameriere del poeta 57 App| come un amico. Venerucci era fabbro espertissimo. S'erano