Parte

 1   Ded|       tra le sciagure della mia patria e le delusioni dell'individuo,
 2     I|   morirono per la libertà della patria, il 25 luglio 1844, in Cosenza.
 3     I|     utilmente servire la nostra patria. Prima però d'entrare in
 4     I|    riguardare all'umanità, alla patria, alla famiglia ed all'individuo;
 5     I|         a tentare il bene della patria, mia idea fondamentale che
 6     I|      organizzare l'insurrezione patria. Per tre anni i nostri sforzi
 7     I|      con essi. Noi volevamo una patria libera, unita, repubblicana:
 8     I|       ama il bene della propria patria e per essa quello dell'Umanità
 9     I|          per l'umanità e per la patria».~ ~Non tutte forse le idee
10     I|       cose e non altro. Dio, la Patria, l'Umanità: su questi tre
11     I|    assegnata alla Nazione, alla Patria; dal concetto della Patria
12     I|      Patria; dal concetto della Patria i caratteri della missione
13     I|       consiglieri che quando la patria sarà liberata, io li accuserò
14     I|        professano amatori della patria loro, una setta d'uomini
15     I|     uomini che amano davvero la patria e con animo deliberato di
16     I| popolare impossibili dove non è patria,  popolo,  mezzo alcuno
17     I|     malcontento, per istinto di patria, per universalità d'opinione,
18     I|   dolori? Ah! servire umanità e patria fu e sarà sempre, io spero,
19     I|   comanda di restar qui, che la patria mi è desideratissima, ma
20     I|       abbandonare, quella della patria non mai. Mia madre agitata,
21     I|   animato che dal solo amore di patria, ora potente quant'esso
22     I|   determinata fra il tradire la patria e l'umanità o l'abbandonare
23     I|         facendo voti per la mia patria, perchè presto possa presentarsi
24     I|         reo senza scusa di lesa patria chi s'attentasse di movere,
25     I|   missione commessa da Dio alla patria loro e con quello la coscienza
26     I|       agli Italiani che la loro patria è chiamata ad essere nazione
27     I|         quel gran bene che alla patria avete fatto. Alla vigilia
28     I|   vostri e ne vado fiero, ed in patria con l'arme in mano griderò
29     I|      causa dell'umanità e della patria se non un'esistenza travagliata
30     I|        della salvezza della mia patria, perchè il disperarne sarebbe
31     I|    cagioni che togliendomi alla patria, mi condannarono a languire
32     I|      nostro patire prepara alla patria giorni di libertà e di trionfo.
33     I|      vergognosa schiavitù della patria, abbiamo assieme inculcato.~ ~«
34     I|        ; in nome della vostra Patria, io vi chiedo: proferirete
35     I|     Provvidenza. Alla fiamma di patria ch'esce da quei sepolcri,
36     I|  checchè facciano, se non dalla Patria vostra e da voi: non può
37    II|          della prosperità della patria; correte a fare che l'eguaglianza
38    II|    lasciare ai nostri figli una patria libera, unita, indipendente,
39   App|   attuale della Società e della Patria».~ ~ ~ ~A Giuseppe Lamberti -
40   App|       La famiglia, la città, la Patria, l'Umanità non sono che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License