Parte

 1     I|  fratelli Bandiera, e perchè gli Italiani sappiano quali uomini fossero
 2     I|        la fama di martiri che gl'Italiani non dovrebbero nominare,
 3     I|         Ypsilanti verranno dagli Italiani vendicati; e forse gli Ungheresi,
 4     I|   avrebbe messo dinanzi a 40.000 Italiani che amanti del loro paese
 5     I|         ad impegno d'infamare gl'Italiani davanti a  stessi ed a'
 6     I|         darebbe ai rivoluzionari Italiani, cercava modo perchè il
 7     I|  Maccabei che par dettato per gl'Italiani — adempirebbero tutti, meglio
 8     I|       sovra tutti i nostri sommi Italiani e fra gl'Italiani Dante,
 9     I|          sommi Italiani e fra gl'Italiani Dante, che avea tanto amore
10     I|     nella condizione morale degl'Italiani, unanimi nell'opinione,
11     I|         alle credenze. Manca agl'Italiani pur troppo il concetto religioso
12     I|        cadavere galvanizzato, gl'Italiani hanno smarrito il pensiero
13     I|         trionfo mai, se prima gl'Italiani non imparino ad affratellarsi
14     I|       del passato insegnano agli Italiani che la loro patria è chiamata
15     I|          non deve sembrarlo agli Italiani. È da lungo tempo che ho
16     I|     della connivenza degli altri Italiani al loro movimento. La mancanza
17     I|     tentativo, quando, perchè gl'Italiani arrossissero d'aver sperato
18     I|        sua volta oppresso, e gli Italiani vincitori sapranno usare
19     I|         seguono diciasette altri Italiani, la maggior parte emigrati:
20     I| austriaco sapevano che gli esuli italiani si preparavano ad accorrere,
21     I|         quanto, a vergogna degli Italiani, in catena.~ ~Gli ultimi
22     I|          provato al mondo che gl'Italiani sanno morire: hanno convalidato
23     I|  problema. E questa soluzione, o Italiani, questa invocata Unità,
24     I|     escirà, quando voi sarete, o Italiani, migliori ch'oggi non siete,
25    II|       INDIPENDENZA, UNITÀ.~ ~ ~ ~Italiani!~ ~Divisi in otto stati
26    II| controversie da fanciulli; ecco, Italiani, in quali condizioni ci
27    II|  Piemontesi, Lombardi, Genovesi, Italiani di tutte contrade, preferireste
28    II|     diritti dell'Uomo; voi soli, Italiani, siete ancora sottoposti
29    II|          l'Italia. Non più re, o Italiani! Iddio ci ha creati tutti
30    II|     avverseranno. Non importa, o Italiani, gettiamo il fodero e contro
31    II|          nostra causa è santa, o Italiani, e vinceremo perchè Iddio
32    II|  gloriosa.~ ~In nome degli esuli italiani sbarcati:~ ~Attilio Bandiera,~ ~
33   III|  vittorie.~ ~In nome degli esuli italiani sbarcati~ ~Attilio Bandiera,~ ~
34   App|          venuto il tempo per gli italiani di dar testimonianza della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License