Parte

 1     I|          della follia e nuoce alla causa che vorrebbe promoversi.
 2     I|           è già gran tempo, che la causa italiana non è che una dipendenza
 3     I|          nella giustizia della sua causa, e non soddisfatta delle
 4     I|           combattere per la nostra causa sino alla morte. L'importanza
 5     I|        marzo — non meno che per la causa comune, accaddero qui in
 6     I|            l'interesse bensì della causa comune lo esige, e mi conforta
 7     I|          potendo omai dar più alla causa dell'umanità e della patria
 8     I|            Noi siamo martiri della causa d'Italia, ma il nostro patire
 9     I|  combatterò anche una volta per la causa della libertà, e se il destino
10     I|         offrirsi volontario per la causa della nazione. Il primo
11     I|        nobilmente impiegarla, e la causa per la quale avremo combattuto
12     I|    arridere finalmente alla nostra causa, accorrete; venite fra chi
13     I|            potevano gli esuli alla causa italiana: poi, prepararsi
14     I| Confortatevi, o giovani, la nostra causa è destinata al trionfo.
15    II|           loro popoli.~ ~La nostra causa è santa, o Italiani, e vinceremo
16   App|           che guardano alla nostra causa, non come a sfogo di reazione,
17   App|       sfogo di reazione, ma come a causa di fede e che v'ammirano
18   App|           non li curate. La nostra causa sta fra Dio e noi. Non abbiamo
19   App|            vera. Dolore non per la causa, che la perdita di pochi
20   App|       sarebbe degradare insieme la causa, la Giovine Italia e me
21   App|         altro uomo i martiri della causa e della giovinezza italiana...
22   App|          giornale. Mi pare che una causa, per la quale uomini come
23   App|            sogno, debba essere una causa santa, e con più probabilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License