Parte

 1     I|       quei che morirono per la libertà della patria, il 25 luglio
 2     I|      tenta con venti uomini la libertà dell'Italia, e che l'entusiasmo,
 3     I|     danaro. Perdonatemi questa libertà, ma non il mio, l'interesse
 4     I| compatrioti alzano un grido di libertà e sollevano una bandiera
 5     I|     italiana, qualunque ama la libertà e la virtù, è condannato
 6     I|  prepara alla patria giorni di libertà e di trionfo. Chi ingiustamente
 7     I|       volta per la causa della libertà, e se il destino mi è propizio,
 8     I|        trasformare in gloriosa libertà la vergognosa schiavitù
 9     I|    uomini; essa è quella della Libertà, dell'Eguaglianza, dell'
10     I|  vincere i ventun uomini della libertà. Spento Miller([4]), caduto
11     I|        Gesù la religione della Libertà e dell'Eguaglianza. S'avviarono
12    II|                                LIBERTÀ, EGUAGLIANZA, UMANITÀ.~ ~
13    II|        giogo, a conquistare la libertà, i Calabresi generosi insorsero;
14    II|    come noi al conquisto della Libertà, dell'Unità, dell'Indipendenza,
15   III|                                LIBERTÀ, EGUAGLIANZA, UMANITÀ.~ ~
16   III|       terre, il nido della sua libertà, il primo campo delle sue
17   App|        le nostre parole sacre: Libertà, Eguaglianza, Umanità, Indipendenza,
18   App|     Milano, al primo soffio di libertà, sentì il dovere di invocare
19   App|        individualifacoltà e libertà sono mezzi e non fine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License