Parte

 1     I|     furono sedotti, spronati all'impresa di Calabria come a iniziativa
 2     I|       Lombardo-Veneto iniziare l'impresa italiana e ferire il nemico
 3     I|          anzichè di ritegno, all'impresa; e la donna del suo core,
 4     I|         esser cominciamento dell'impresa italiana, e che, per errori
 5     I|         non secondarci in questa impresa ch'egli chiama pazza e dannosa.
 6     I|        alcuni de' migliori a una impresa disperata, perchè calcolata
 7     I|    unicamente di capi eguali all'impresa, desiderosi d'alcuni uomini
 8     I|     Fomentatore arditissimo dell'impresa, partiva da Corfù recando
 9     I|         il quando e il dove dell'impresa fossero scelti dal governo
10     I|   tentare, per cominciamento all'impresa, la liberazione dei prigionieri
11     I| fucilazione. I loro compagni all'impresa gemono, e gemeranno Dio
12   App|       gloriosa quanto sfortunata impresa.~ ~ ~ ~A Giuseppe Lamberti -
13   App|      preparata? Quando finisce l'impresa prima che quasi sia nota?
14   App|    furono spinti da me alla loro impresa. Gli uomini del vostro partito
15   App|         per distoglierli da ogni impresa immediata e per impedirne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License