Parte

 1   Ded|        nella mia vita da che il martirio ti trasformava, quando tra
 2     I|     troncarono in un subito col martirio.~ ~Di queste delusioni,
 3     I|        sviarsi; i pochi nati al martirio si cacciano disperatamente
 4     I|       cittadine senza il doppio martirio di  stessi e di chi più
 5     I| afferrati, furono trascinati al martirio in Cosenza.~ ~Del loro contegno
 6     I|        alla bella morte, che il martirio è sterile, anzi dannoso,
 7     I|      tempo, quando al segno del martirio Costantino sovrappose il
 8     I|        segno della vittoria. Il martirio non è sterile mai. Il martirio
 9     I|  martirio non è sterile mai. Il martirio per una Idea è la più alta
10     I|  Bandiera e i loro fratelli nel martirio: per questa Fede io pure,
11     I|  nondimeno, io non vi chiamo al Martirio — il Martirio si venera,
12     I|         chiamo al Martirio — il Martirio si venera, ma non si predica —
13   App|       in proposito, dinnanzi al martirio tace ogni sentimento di
14   App|   Bandiera e i loro compagni di martirio in Cosenza, derivavano norma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License