Parte

 1     I|           mi dedicai a tentare il bene della patria, mia idea fondamentale
 2     I|       Greco, Italiano, che ama il bene della propria patria e per
 3     I| commessagli d'educare un'anima al bene gli era di sprone, anzichè
 4     I|         perdono, nuovo indizio di bene, i tristi s'inviperivano.
 5     I|    incoraggire le disposizioni al bene, dovunque e comunque desse
 6     I|      valido sprone per operare il bene. Non temete ch'io dubitar
 7     I|      benedica per tutto quel gran bene che alla patria avete fatto.
 8     I|     ventina incirca di risoluti e bene armati; il numero era sufficiente
 9     I|           sommossa che per quanto bene fosse riescita sarebbe stata
10     I|          obbligo di subitamente o bene o male riedificare, onde
11   App|     schiavo: noi abbiamo detto; è bene che sia libero: abbiamo
12   App|           incontrato, intendetemi bene; sebbene qui le Ambasciate
13   App|         se un giorno mai credessi bene di organizzarne una, certo
14   App| compatrioti che io stimo, sarebbe bene di smentire. È una calunnia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License