IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] balzando 1 balzano 1 banda 3 bandiera 78 bandiere 1 bando 1 barbara 1 | Frequenza [« »] 84 loro 81 o 80 come 78 bandiera 74 italia 72 alla 71 noi | Giuseppe Mazzini I fratelli Bandiera Concordanze bandiera |
Parte
1 Es| d'applicarle.»~ ~(Attilio Bandiera. Lett. del 14 nov. 1843.)~ ~ ~« 2 Es| concittadini.»~ ~(Emilio Bandiera. Lett. del 10 marzo 1844.)~ ~ ~ ~ 3 I| ultimo voto dei fratelli Bandiera, e perchè gli Italiani sappiano 4 I| promoversi. Fu detto che i Bandiera, entrati nella cospirazione 5 I| noi tutti che la fama dei Bandiera e dei loro compagni scenda 6 I| Attilio ed Emilio Bandiera, nati Veneti, figli del 7 I| Veneti, figli del barone Bandiera, contr'ammiraglio delle 8 I| scritta dopo la fuga, Emilio Bandiera compiva l'esposizione delle 9 I| animosa, spiegare di nuovo la bandiera dell'unione e dell'indipendenza, 10 I| su questi tre termini i Bandiera edificavano tutta la loro 11 I| d'entusiasmo d'amore, i Bandiera accoppiavano un culto religioso 12 I| ed esiglio ai migliori, i Bandiera avevano tratto speranze 13 I| pel tentativo o non è. I Bandiera — ed io consentiva con essi — 14 I| s'aggiunsero, se credo ai Bandiera, l'arti d'un traditore. « 15 I| che la partenza dei due Bandiera aveva desto nella sua flotta, 16 I| onoreranno il nome dei fratelli Bandiera tra i posteri, parmi che 17 I| i signori barone Attilio Bandiera, alfiere di vascello, e 18 I| vascello, e barone Emilio Bandiera, alfiere di fregata, essendosi 19 I| 19 maggio 1844 — Attilio Bandiera. Emilio Bandiera.» — E questa 20 I| Attilio Bandiera. Emilio Bandiera.» — E questa risposta fu 21 I| Corfù, 21 maggio. — Attilio Bandiera. Emilio Bandiera. —»~ ~Nel 22 I| Attilio Bandiera. Emilio Bandiera. —»~ ~Nel frattempo dell' 23 I| aggiunto, esule volontario, ai Bandiera: Domenico Moro, giovine 24 I| onorevoli patrioti e commilitoni Bandiera. Sapendo pur troppo per 25 I| ripercoteva sull'anima dei Bandiera, i quali da Corfù, guardandosi 26 I| influenti, stavano, pei Bandiera, nella condizione morale 27 I| apparire bestemmia e ironia. I Bandiera sentivano che la coscienza 28 I| profferti per altro quando i Bandiera erano ancora in Italia, 29 I| Fabrizi, il secondo a Emilio Bandiera.~ ~«Considero — diceva, 30 I| Romagnoli, cioè colla nostra bandiera e il nostro programma. In 31 I| libertà e sollevano una bandiera italiana. Fino adesso i 32 I| Ricciotti s'affratellò coi Bandiera. La loro mente ondeggiava 33 I| meco verrà uno dei fratelli Bandiera, e forse ambidue con altri 34 I| ultime righe, i fratelli Bandiera partivano, con Ricciotti 35 I| Nicola Ricciotti.~ ~«Emilio Bandiera».~ ~ ~«Addio: il tempo mi 36 I| vostro amico~ ~«Attilio Bandiera».~ ~ ~ ~Come mai, a fronte 37 I| forte, dovunque sorgesse una bandiera italiana; ignoravano, come 38 I| ordinatori del tentativo. I Bandiera ardentissimi e improvvidi, 39 I| intimasse: morrete. Il nome dei Bandiera influente nel Lombardo-Veneto, 40 I| nell'ultima lettera dei Bandiera. Le più erano assolutamente 41 I| segnatamente i fratelli Bandiera erano in Corfù noti, vegliati, 42 I| Alcuni tra gli amici dei Bandiera s'illudevano in quei giorni 43 I| mattino, Attilio ed Emilio Bandiera([5]), Nicola Ricciotti, 44 I| ipocritamente il fato dei Bandiera e dei loro compagni alla 45 I| Fede, o giovani, morirono i Bandiera e i loro fratelli nel martirio: 46 II| tutti, con levata in alto la bandiera di tutti: Redimere l'Italia 47 II| abbiamo benedetta quella bandiera, ripetuto quel giuramento, 48 II| italiani sbarcati:~ ~Attilio Bandiera,~ ~Nicola Ricciotti~ ~Emilio 49 II| Nicola Ricciotti~ ~Emilio Bandiera.~ ~ 50 III| battaglie, ed ammirare la bandiera dell'Italia repubblicana, 51 III| italiani sbarcati~ ~Attilio Bandiera,~ ~Nicola Ricciotti~ ~Emilio 52 III| Nicola Ricciotti~ ~Emilio Bandiera.~ ~ 53 App| Lettere di Mazzini relative ai Bandiera~ ~ ~ ~A complemento del 54 App| Mazzini «Ricordi dei fratelli Bandiera» vengono qui riprodotti 55 App| faccia. Ho poi lettere dei Bandiera tali da far piangere: se 56 App| straniera...». ~ ~A Emilio Bandiera - Corfù.~ ~Londra, maggio 57 App| disertar noi. Noi siamo una bandiera: e questa bandiera deve 58 App| siamo una bandiera: e questa bandiera deve stare eretta per noi, 59 App| tu dedurre dall'affar dei Bandiera? venti uomini, in una provincia 60 App| dolore per la morte dei Bandiera e de' loro compagni che, 61 App| il solo che vi fosse; i Bandiera erano allora in Siria, e 62 App| frammento di lettera di Emilio Bandiera a me, mandata d'Italia, 63 App| tutto questo è falso. Emilio Bandiera non mi scrisse, nè poteva 64 App| organizzatore della spedizione Bandiera, sarei stato alla loro testa. 65 App| Mia cara madre,~ ~. ~«Dei Bandiera, ch'io non conosceva che 66 App| sapete chi è: è la madre dei Bandiera, povera ingannata, che a 67 App| La catastrofe dei Bandiera e Ricciotti com'è data dal 68 App| contro dei morti. No, i Bandiera non erano miei agenti; essi 69 App| primo contatto con me, i Bandiera erano in piena cospirazione. 70 App| Unità nel cuore e nella bandiera: marciarono non valendosi 71 App| parole scritte da Emilio Bandiera e da suo fratello, che io 72 App| altre parti, l'affare dei Bandiera m'è messo in collo come 73 App| di finire l'opuscolo sui Bandiera che parmi debba riescire 74 App| scrivendo... Di quest'opuscolo Bandiera darei non so quanto per 75 App| in Calabria coi fratelli Bandiera, e morto a Cosenza il 25 76 App| invocare il nome dei fratelli Bandiera per bocca di Mazzini. Egli 77 App| La fede dei fratelli Bandiera, ch'era ed è tuttora la 78 App| Umanità, Attilio ed Emilio Bandiera e i loro compagni di martirio