Parte

 1   Ded|         fati ch'Ei prefiggeva all'Italia. Ma se mai la luce dubbia,
 2   Ded|          devono ancor passar sull'Italia prima che si rivelino ad
 3     I|      venti uomini la libertà dell'Italia, e che l'entusiasmo, quando
 4     I|       affrettate che dichiarano l'Italia impotente a fare da per
 5     I|     navali austriache, e noto all'Italia per la cattura sul mare,
 6     I|         congiurati dell'interno d'Italia, a prepararsi le vie di
 7     I|       spietatamente contaminano l'Italia. So che siete il creatore
 8     I|           chiamaste della Giovane Italia; so che scriveste sotto
 9     I|       riflessione che giovare all'Italia è giovare all'Umanità intera.
10     I|           riescire ad emancipar l'Italia dal presente suo obbrobrio,
11     I|           unirci a quella Giovine Italia che sapevamo formata ad
12     I|    scritti non circolavano più in Italia; i governi vi dicevano separati
13     I|       Ungheria, Grecia, Serbia ed Italia hanno interessi comuni contro
14     I|    Ruffini. Allora la Polonia e l'Italia, sorelle da tanto tempo
15     I|      giorno sino alla loro fuga d'Italia, e dei disegni ch'essi maturavano
16     I|        fermento insurrezionale in Italia — mi scriveva Attilio —
17     I|     popolo tormentato, agitasse l'Italia centrale. E da quel fermento
18     I| insistenti di moto imminente nell'Italia meridionale, essi, scesi
19     I|        1843, la sollevazione dell'Italia centrale minacciava di farsi
20     I|         artifizio e richiamava in Italia mio fratello, facendolo
21     I|          ch'io reputo mortale all'Italia, se la crescente generazione
22     I|          che corre a ogni uomo in Italia, d'essere e più di parere
23     I|      decorso quanto a una parte d'Italia, grido di popolo anzichè
24     I|          utopia la risurrezione d'Italia, le madri piangono i morti
25     I|          si faranno ora  mai in Italia per fusione, come dicono,
26     I|    sacrificio. L'insurrezione, in Italia, s'avrà quando gli uomini
27     I|      improvvisi, in nome di tutta Italia, a bandiere spiegate e cacciando
28     I|           d'opinione, il popolo d'Italia è maturo pel tentativo o
29     I|          tempi che non concede in Italia esercizio di virtù cittadine
30     I|           il salvacondotto mio in Italia sta ormai sulla punta della
31     I|         Donna. Le povere madri in Italia, schiave anch'esse d'una
32     I|         ai debiti dell'amore, e l'Italia non avrebbe da piangere
33     I|          alla setta della Giovine Italia, erano perciò ambedue tenuti
34     I|             Intanto i malumori in Italia erano più vivi che mai.
35     I|    preparavano non foss'altro, in Italia e in Europa, al primo fatto
36     I|       aiuti. Sola una provincia d'Italia esibiva, tristo spettacolo —
37     I|        nelle condizioni attuali d'Italia, l'esempio. Però avean fermo
38     I|     nemici possono mai concedere. Italia indipendente, libera ed
39     I|          Bandiera erano ancora in Italia, furono dall'amico, che
40     I|        presto dover partire per l'Italia; ma la mia supposizione
41     I|            vivo o morto, sarei in Italia. Tutte queste disposizioni
42     I|       menomo rumore che venisse d'Italia. La corrispondenza, che
43     I|           prese con essa. —» E in Italia si comincia a credere che
44     I|       raggiungere gl'insorti dell'Italia Centrale. Caduto, per colpa
45     I|    davanti, chiedendo d'andare in Italia per trovarsi ai primi pericoli;
46     I|        straniera. La condizione d'Italia è così crudele, così basso
47     I|       siamo martiri della causa d'Italia, ma il nostro patire prepara
48     I|    propizio, metterò a profitto d'Italia le cognizioni che avrò acquistate.
49     I|          degli imitatori, e che l'Italia potrà calcolare su voi come
50     I|        tentativo per penetrare in Italia gli andò fallito: imprigionato,
51     I|         di ripatriare. Il luogo d'Italia dov'egli, per propria scelta,
52     I|        dalle mosse dell'interno d'Italia. Le rivelazioni di Ricciotti
53     I|           in che sorta la Giovine Italia io me ne procurava gli scritti
54     I|         mi mostrerò costante; all'Italia dedicherò sempre mente,
55     I|           potremo metter piede in Italia, di tutto cuore ed intima
56     I|                Le notizie avute d'Italia furono le seguenti:~ ~«I
57     I|         costituzione politica all'Italia, cioè quello dell'organizzazione
58     I|      rappresentano i tirannucci d'Italia. La loro partenza ebbe luogo
59     I|    circostanti, gridarono: Viva L'Italia! e caddero morti».~ ~Viva
60     I|          caddero morti».~ ~Viva L'Italia! — Sarà quel grido, o giovani,
61     I|     avvinazzati d'Europa: muoia l'Italia! muoia l'onore! perisca
62     I|         Europa l'opinione che una Italia sarà. La Fede per la quale
63     I|          sepolcri, l'Angiolo dell'Italia accenderà, presto o tardi,
64     I|        Progresso all'Umanità.~ ~L'Italia è chiamata, o giovani, a
65     I|         grande missione aspetta l'Italia. L'Europa è oggi in cerca
66    II|     bandiera di tutti: Redimere l'Italia o morire! E noi balestrati
67    II|         delle ricompense avvivi l'Italia. Non più re, o Italiani!
68   III|         ammirare la bandiera dell'Italia repubblicana, che avete
69   III|          comune è di costituire l'Italia e le sue isole in nazionalità
70   III|        unicamente percorrere, e l'Italia resa grande ed indipendente,
71   App|          Bandiera a me, mandata d'Italia, ei diceva, e intercettata
72   App|      insieme la causa, la Giovine Italia e me stesso. Per le stesse
73   App|         giunte in questi giorni d'Italia, ed anche di passabilmente
74   App|           e cose, sull'avvenire d'Italia. L'immensa energia dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License