10.00-dubit | duran-perdi | perdo-tiepi | times-zuffe
     Parte

3003   App|                       All'Editore del «Times».~ ~Londra, 22 gennaio 1845.~ ~«
3004     I|         sistematicamente sconforto per timore d'essere chiamati all'opre
3005     I|             nazionale opposizione alla tirannide e agli altri conseguenti
3006     I|                dal mal fermo giogo del tiranno del Bosforo le popolazioni
3007     I|                che ivi rappresentano i tirannucci d'Italia. La loro partenza
3008     I|          tenente in un battaglione dei tiratori di Navarra. Dai documenti
3009     I|              scriveste sotto lo stesso titolo un giornale diretto a propagarne
3010     I|               tutta l'isola. I governi titubavano paurosi. Gli Austriaci ingrossavano
3011     I|             luogotenente sull'Adria, e toccando, reduce da Tunisi, Malta,
3012     I|        pensarne, queste parole, perchè toccano una piaga ch'io reputo mortale
3013   App|        noncurante in ogni cosa che non toccasse che lui: d'indole indipendente,
3014     I|               dell'invasione francese. Toccato appena, e senza pericoli
3015     I|            equivoco, un mal volere, un tocco di campana li annienta.
3016     I|               ma la desolazione non mi toglie il senno; io so che quelle
3017     I|          sapete, furono le cagioni che togliendomi alla patria, mi condannarono
3018     I|                 la sola cosa che possa togliere alla vita d'apparire bestemmia
3019     I|              di virtù ch'essi possano. Tolga Iddio ch'io mova il più
3020     I|           gretta, sterile, cadaverica, tolta in prestito al secolo decimottavo —
3021     I|            uomini che diresti avessero tolto ad impegno d'infamare gl'
3022     I|             malvagi dicevano essere di tomba. Venite, e ricordatevi degli
3023   App|              vi dissi, è non solamente torj, ma membro del Gabinetto...
3024     I|        naturale impazienza d'un popolo tormentato, agitasse l'Italia centrale.
3025     I|            austriaca o neo-cattolica — torna tutt'uno — e dove appunto
3026     I|              primi pericoli; e v'andò. Tornatone anche quella volta salvo
3027     I|     Machiavelli, fanno l'uffizio della torpedine sull'anime più avide di
3028     I|          quando le piogge rigonfiano i torrentelli e le vigne fronzute proteggono
3029    II|                di pace e di carità; in Toscana dalle arti narcotiche di
3030     I|  conseguentemente, la lotta cesserebbe tosto d'essere così ineguale come
3031     I|              potessero bastare a porvi totalmente sul nuovo, cangiando ogni
3032     I|             figli, dirizzate sulle mie tracce i vostri passi; fate ch'
3033    II|            voleri di un reprobo che ne tradì, in Modena a quelli di un
3034     I|                terrori di scoperte, di tradimenti, d'interventi immediati
3035     I|             mezzi termini che, più per tradirci che per placarci, i nostri
3036   App|             esuli, con l'intenzione di tradirli e di darli in mano del Governo
3037   App|              immortali anche quando li tradirono uomini e cose, sull'avvenire
3038   Ded|          incontaminato; fa ch'egli non tradisca mai, per intolleranza di
3039   App|                ma che pur sono in oggi tradite o dimenticate dai più.~ ~«
3040     I|                anni di tiepidi sforzi, traditi, che le parole stesse mi
3041     I|          ventuno, tristissimo a dirsi, tradiva([3]): il Boccheciampi. Fomentatore
3042   App|      sagrificati. (N. d. A.).~ ~([10]) Tradotta qui dall'originale francese.~ ~ ~
3043     I|               lavoro di molti secoli e traducendo nel linguaggio politico
3044   App|           aspirazioni senza potenza di tradurle in atti, perch'io, esecutore
3045   App|             avete avuto la cortesia di tradurmi. Ho pensato un istante se
3046     I|                popolare che minacci di tradursi in azione, in ogni ardito
3047   App|              La lettera qui unita è la traduzione di quella scritta ad un
3048   Ded|            indomita, eterna, d'onde io traeva subitamente forze a combattere,
3049     I|           progressiva di quella legge, traevano i caratteri della missione
3050     I|            Ionio.~ ~«Da questo quadro, tralasciando l'Occidente, ove pure si
3051     I|         conoscerete, denunziò ogni mia trama. . . . Mi convenne obbedire
3052   App|              per dire che tutto questo trambusto non ha radici ma parte unicamente
3053     I|            tutta la poesia del sole al tramonto negli anni canuti, forte
3054     I|        mostrano insofferenti: — «State tranquilli; non fidate nelle istigazioni
3055     I|               nell'interno, sicura per tranquillità di spirito e per aderenze,
3056     I|             rosa e sperano che un caso trarrà d'una debole scintilla un
3057   App|                che la necessità di non trarre a pericolo uomini buoni
3058     I|               la virtù, è condannato a trascinare nell'esiglio i suoi giorni
3059     I|           rimanenti, afferrati, furono trascinati al martirio in Cosenza.~ ~
3060     I|         schiavitù e il disonore».~ ~Ho trascritto deliberatamente, e checchè
3061     I|              opera se per via di Malta trasferiamo la istruzione del processo
3062     I|               spirito di nuova vita si trasfonde per tutta quanta l'Umanità,
3063   Ded|             vita da che il martirio ti trasformava, quando tra le sciagure
3064     I|              quando ricusavano, benchè trasmesso da lei, il perdono dell'
3065   App|             Avrei vivamente desiderato trasmettere ai giovani il ritratto dei
3066   App|                morte, e da ogni parola traspare una tale calma, una tale
3067     I|       attraverso pericoli e stenti, si trasportano sempre colà dove i loro
3068     I|            doveva il bastimento che mi trasportava dove non è che luca; ma
3069     I|               sarebbero incaricate del trasporto. Le notizie di Calabria
3070   App|                signor di Metternich di trattare da leuchtenbergisti o da
3071   App|                del paese; e sono stati trattati infamemente, e tra due o
3072     I|          offerte sulle quali posano le trattative del giorno, e quelle uniche
3073   App|            poeta greco Solomos, che lo trattava come un amico. Venerucci
3074     I|               brevità del tempo non mi trattenesse, nella fiducia che uomini
3075   App|               anarchia nel partito: ha trattenuto il moto coll'idea delle
3076     I|             patria se non un'esistenza travagliata e infelice, mentre potevamo
3077   App|             norma e conforti alla vita travagliatissima e serena; religiosa lietezza
3078     I|                avventatezza di giovani traviati che proposito d'anime deliberate,
3079     I|              empi perturbatori avevano traviato approfittando dell'inesperienza
3080     I|           quella trista esperienza che travolge tante nobili anime allo
3081     I|            possiam dire ai malvagi, ma tremate. Un giorno, innanzi alla
3082     I|              operose in un concetto di tremenda unità, s'arretrano, sviandosi
3083     I|               non proscritto. Ho quasi trentatre anni. Sono di fisico piuttosto
3084     I|         ordinamento sociale, predicano trepidanti ai figli la sommessione
3085     I|          nostra parte la via presa dai tribunali austriaci, e conseguentemente
3086   App|              molti momenti di profonda tristezza scrivendo... Di quest'opuscolo
3087     I|          parole stesse mi suonano oggi tristissime come contenessero una profezia
3088     I|              diretta — un dei ventuno, tristissimo a dirsi, tradiva([3]): il
3089     I|              mi conforto intanto delle tristizie e difficoltà dei tempi colla
3090     I|            provincia d'Italia esibiva, tristo spettacoloparlo degli
3091     I|                scetticismo, e che essi troncarono in un subito col martirio.~ ~
3092   App|          Russia a patto di mettere sul trono il Duca di Lenchtenberg!
3093      | troppi
3094     I|               prime relazioni. Un uomo trova simpatia e ascolto per potere
3095   App|              orrori di me dappertutto, trovandosi in casa Baring, ed essendo
3096     I|            vostro indirizzo io cercava trovarlo da più d'un anno, non pretermettendo
3097     I|       possibile se non la vittoria, si trovarono aspettati, circondati, assaliti
3098     I|               del giorno fatale furono trovati dormendo. S'abbigliarono
3099     I|           temporeggiatori non avessero trovato centro e influenza predominante
3100     I|            conosciuto e che in Venezia trovavasi, ho per tempo dato cenno
3101   App|                morranno di fame se non troveranno un impieguccio in qualche
3102     I|                la mia proposta. Forse, troverete in me quel braccio che primo
3103    II|                 in quali condizioni ci troviamo. — Fummo grandi e temuti!
3104   Ded|               occhi dell'anima. Io non trovo qui sulla terra, fra quei
3105     I|              degli uomini di Plutarco, trovò la forza che le vaste facoltà
3106     I|       circostanza propizia europea per trucidarlo nel sonno. Non date orecchio,
3107     I|               armati e numerosi. Molta truppa occupava i declivi delle
3108     I|                 un'eco di tutto questo tumulto di speranze, di terrori,
3109     I|           Adria, e toccando, reduce da Tunisi, Malta, abbandonò la corvetta,
3110     I|              la Russia, l'Austria e la Turchia: non si collegheranno mai
3111      | tutt'
3112      | tuttavia
3113   App|         fratelli Bandiera, ch'era ed è tuttora la nostra, poggiava su poche
3114     I|               persecuzioni. Voi potete uccidere pochi uomini, ma non l'Idea.
3115     I|               E non molto dopo, quando udì ravvivarsi le speranze italiane,
3116     I|          giuramenti siffatti, io ne ho udito tanti, negli ultimi quindici
3117     I|                di fede e di volontà, e udivano vocine d'eunuchi sussurranti
3118   App|                falsità elaborata negli uffici e che ogni uomo di senso
3119     I|             dei due fratelli, un altro ufficiale della flotta austriaca s'
3120     I|               vita, s'è fatto, sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore,
3121     I|              tutto quanto il progresso ulteriore: — una Unità che rannodi
3122   App|          individuo e la coscienza dell'uman genere, nessun sacrificio
3123     I|           facevano a quel tempo quanto umanamente potevasi per istancare la
3124   App|                complemento di tutte le umane virtù. Noi dunque soffriremo,
3125     I|               che una dipendenza della umanitaria, e prestando omaggio a questa
3126     I|       condizione morale degl'Italiani, unanimi nell'opinione, lenti a tradurre
3127     I|             prima vista. Ogni Polacco, Ungherese, Serbo, Greco, Italiano,
3128     I|        Italiani vendicati; e forse gli Ungheresi, oggi nostri oppressori,
3129   App|         franchi! Quei due giovani sono unici per intrepidezza, e candore
3130     I|            necessario che sia dovunque uniforme per far dimenticare tante
3131     I|                il nostro consenso, e s'uniformerebbero alle condizioni d'un disegno
3132     I|              di nuovo la bandiera dell'unione e dell'indipendenza, e liberare
3133     I|           paese, cercammo ogni via per unirci a quella Giovine Italia
3134     I|             onde conoscersi a vicenda, unire le proprie forze, e formolare
3135     I|                di alto tradimento coll'unirsi alla setta della Giovine
3136    II|                Dio ad abitare un paese unito; conculcati in Napoli da
3137     I|             per istinto di patria, per universalità d'opinione, il popolo d'
3138     I|                così incontrastabile ed universalmente desiderato che anche quei
3139   App|         edificio sociale; il popolo, l'università dei nostri fratelli, alla
3140     I|            modo con che si compie nell'universo l'incessante operazione
3141     I|         ordinato all'intento l'Uomo: l'uomo-individuo libero, eguale, ricco di
3142     I|          battaglione, di gendarmi e di urbani, numericamente tali da rendere
3143     I|            Italiani vincitori sapranno usare con magnanimità della riportata
3144     I|            diceva — i vostri modi poco usitati mi hanno avvertito in questi
3145   App|               fare di questa lettera l'uso che vi piacerà. Credetemi
3146     I|             che provo contro i despoti usurpatori che per infame ambizione
3147     I|               che non sanno dichiarano utopia la risurrezione d'Italia,
3148     I|            gennaio in poi. Un certo T. V. Micciarelli, che voi già
3149     I|               evento, meglio è ch'egli vada accompagnato che non solo.
3150   App|              sebbene qui le Ambasciate vadano dicendo che quei giovani
3151     I|           principii sono i vostri e ne vado fiero, ed in patria con
3152     I|              novembre) quelle parole e vagheggiava il partito estremo d'abbandonare
3153     I|       immancabilmente ci dannerebbero, val meglio incontrarla in qualunque
3154     I|        possibilmente divisa in due: la Valacchia, la Serbia, la Bulgaria,
3155   App|               bandiera: marciarono non valendosi del danaro del duca di Leuchtenberg,
3156     I|               partono se non dai pochi valenti a indovinare, anche latente,
3157   App|            fatto. E di questi fatti si valgono i nostri limiti e peggio
3158     I|            affetto è certamente il più valido sprone per operare il bene.
3159     I|            nondimeno fecero prodigi di valore e di sacrificio. L'insurrezione,
3160     I|               riflesso di tutta questa vampa d'insurrezione che scaldava
3161     I|          avendo praticato la legge del Vangelo e cercato di propagarla
3162    II|               giuramento, e, pochi, ma vanguardia di molti lontani, dalla
3163     I|             contro lui vincolati da un vano giuramento. Intanto, noi
3164     I|              l'altro non meno cospicuo vantaggio d'un modo, comunque indiretto,
3165     I|              comando superiore. Noi ci vantiamo di ciò che l'accennato tribunale
3166   App|          battaglione di cacciatori per vapore ecc. ecc. cinquecento cosa
3167     I|             trascorso, dopo un viaggio variato d'avventure e pericoli,
3168      | varrà
3169    II|              opererete per guadagnarla varranno a scontare nell'opinione
3170     I|           Attilio Bandiera, alfiere di vascello, e barone Emilio Bandiera,
3171   III|                 che vi riguardano loro vassalli, vi sfidano, e vi chiamano
3172     I|               presente una nuova e più vasta Unità che congiunga in bella
3173     I|        Plutarco, trovò la forza che le vaste facoltà intellettuali dovrebbero
3174     I|          Umanità, il Campidoglio ed il Vaticano.~ ~Dalla Roma dei Cesari
3175     I|                e cogli altri che i più vecchi amici avean notato nella
3176     I|             contro i re; e per essa la vecchia Europa sarà interamente
3177     I|             un'azione immediata; ma il vecchio progetto s'era di tanto
3178     I|              Finalmente, nel 1835, non vedendo probabilità di salute vicina,
3179   App|              vedo tutto il male che tu vedi nei nostri; ma a sangue
3180     I|              mogli, perch'io ho sempre veduto mariti pessimi e tiepidi
3181     I|          tristissima condizione in che vegeta e della vocazione italiana
3182     I|                a dire, come se fossimo vegetabili, aspettate la primavera.
3183     I|              materiale sarebbe, ben lo veggio, per questo fatto assai
3184     I|                e intanto i governi che vegliano col sospetto di chi ha il
3185   Ded|         incontrarti senza che tu debba velarti, arrossendo, dell'ali, e
3186     I|                capitolazione d'Ancona, veleggiavano verso la Francia, avevano,
3187     I|              mio fratello ed io stiamo vendendo a rovina tutto quel poco
3188     I|                del presente aiutando a vendicare quei di Menotti e Ruffini.
3189     I|                verranno dagli Italiani vendicati; e forse gli Ungheresi,
3190    II|            fatto i re di noi? Ci hanno venduti, perseguitati, oppressi,
3191     I|         fratello ed io abbiamo intanto venduto tutto per far danaro e lo
3192     I|              Martirio — il Martirio si venera, ma non si predica — io
3193   Ded|                mio d'amore, io dedico, venerando, queste poche pagine scritte
3194     I|         Italiano vi deve gratitudine e venerazione. I nostri principii sono
3195     I|            quei degni successori della Veneta Inquisizione attraverso
3196     I|               ed Emilio Bandiera, nati Veneti, figli del barone Bandiera,
3197     I|          Domenico Moro, nato egli pure Veneto, luogotenente sull'Adria,
3198   App|             riguardanti i due fratelli veneziani e la loro gloriosa quanto
3199      | vengo
3200      | venimmo
3201      | venir
3202      | venisse
3203      | vennero
3204     I|     approfittando dell'inesperienza di venticinque anni, e che la medesima
3205     I|          Domenico Moro, giovine d'anni ventidue, il cui sembiante ricordava
3206     I|             non avevamo scelto che una ventina incirca di risoluti e bene
3207     I|               incidenti ritardarono di ventiquattr'ore l'esecuzione del loro
3208     I|              come rio seme portato dal vento. I germi che noi cacciamo
3209     I|             una prova diretta — un dei ventuno, tristissimo a dirsi, tradiva([
3210      | venuti
3211     I|           addentra, ma che a me paiono veramente significare: noi siamo egoisti
3212     I|         incaricato d'una comunicazione verbale, fece quanto gli era commesso,
3213     I|                in questo frammento son vere; ma tutte rivelano un giusto
3214     I|               erano visioni dell'anima vergine, potente d'entusiasmo d'
3215     I|     trasformare in gloriosa libertà la vergognosa schiavitù della patria,
3216   App|              marciarono. Marciarono da veri repubblicani, con proclamazioni
3217     I|        importanti davvero e facilmente verificabili con pochi mezzi, ebbero
3218      | verrà
3219   App|                Dio e il popolo: Dio al vertice dell'edificio sociale; il
3220     I|             angariato da ogni sorta di vessazioni e d'espilazioni, fremeva
3221   App|            Bensì, l'amarezza in me non veste le sembianze dello sconforto,
3222     I|            relazione onde conoscersi a vicenda, unire le proprie forze,
3223     I|                il 22 aprile da Corfùvicerè del Lombardo-Veneto, mandò
3224     I|          vedendo probabilità di salute vicina, ei decise giovarsi del
3225     I|          gendarmeria: saremmo scesi in vicinanza d'un bosco che continua
3226     I|              aumentata essa pure delle vicine isole Danesi e della Finlandia;
3227     I|               ardire come di chi sente vicini i tempi. Tra gl'indizi,
3228      | vicino
3229     I|          vostro Apostolato mi confermò vieppiù in questa determinazione.
3230     I|          rigonfiano i torrentelli e le vigne fronzute proteggono le imboscate:
3231     I|     Combattevano nondimeno, e con qual vigore lo dica il decreto del 18
3232   App|               Tre Maggio, mi danno del vile per averli mandati, dicono,
3233    II|           disgraziati in tutta Europa; vilipesi, mantenuti divisi; pasciuti
3234    II|          conculcati in Napoli da un re villano e dispregevole, sottomessi
3235   App|            possiamo ritrarci ora senza viltà in faccia agli altri, senza
3236     I|             diverso d'azione; —  per viluppo di vasti disegni lungamente
3237   Ded|              infernale sfiorare, senza vincerla, l'anima mia, ho pensato
3238     I|               oppresso, e gli Italiani vincitori sapranno usare con magnanimità
3239     I|      machiavellicamente architettato a vincolare, infamandoli, uomini incerti
3240     I|               vuoto in cerca del nuovo vincolo, che annoderà in concordia
3241     I|               da lettere mie e d'altri violate per uffizio di spionaggio
3242     I|              uno isolatamente di morte violenta sul palco o di lenta consunzione
3243     I|             virtù. Un popolo che fosse virtuoso davvero non avrebbe mai
3244     I|           intellettuale europeo, erano visioni dell'anima vergine, potente
3245     I|               il meglio — armeggiano a viso aperto contro ogni possibilità
3246     I|           ineguale come sembra a prima vista. Ogni Polacco, Ungherese,
3247     I|              ben guarda, è il problema vitale che agita, o giovani, il
3248     I|               e per bellezza di forme, vittima anch'essa, come Teresa Confalonieri,
3249   App|               pezzo. Quei giovani sono vittime della cospirazione dell'
3250     I|           senza aspettare che riusciti vittoriosi quei moti siano tali da
3251     I|               e agli altri conseguenti vituperi che spietatamente contaminano
3252   App|            dell'Autore).~ ~([5]) Avrei vivamente desiderato trasmettere ai
3253   Ded|                  M'ami tu sempre come, vivendo della vita terrestre, m'
3254     I|            insorti armati, nudriti con viveri mandati dalle città, determinati
3255    II|         sottoposti a pravissime leggi, vivete ineguali, senza diritto,
3256   App|       distretto di Covacchiana, e dove viveva anche il Nardi. Dante è
3257     I|              armi e di munizioni. Come vivremo d'ora innanzi, nol so, perchè
3258     I|              rispondere dall'amato: io vivrò per te sola; poi d'amanti
3259     I|                perduti nelle stolide o viziose abitudini del servaggio,
3260     I|            intendessero quei due santi vocaboli di famiglia e d'amore in
3261     I|        sentivano che la coscienza e la voce profetica del passato insegnano
3262     I|                e di volontà, e udivano vocine d'eunuchi sussurranti computi
3263      | voglio
3264     I|               caldo d'affetti patrii e voglioso di ritentare e noi c'incontrammo
3265      | voler
3266     I|         ascoltati. Un equivoco, un mal volere, un tocco di campana li
3267    II|              sottomessi in Piemonte ai voleri di un reprobo che ne tradì,
3268      | volete
3269      | voleva
3270      | volevano
3271      | vollero
3272     I|                detta Colonna mobile di volontari, protesse la città da crisi
3273     I|           accettano — ed è il peggiovolonterosi in sembianza, l'idea di
3274     I|          cacciano disperatamente nella voragine delle imprese avventate,
3275      | vorrà
3276      | vorrebbero
3277    II|      conculcano da sì lungo tempo, non vorreste alfine combattere e alla
3278     I|                lontano; e però facendo voti per la mia patria, perchè
3279     I|                per obbedire all'ultimo voto dei fratelli Bandiera, e
3280     I|                la lava ardente d'anime vulcanizzate e trovavano rigagnoletti
3281      | vuoi
3282      | XIX
3283     I|                assassinii di Rigas e d'Ypsilanti verranno dagli Italiani
3284   App|           della spontanea devozione di Zaliwski e dei suoi compagni, non
3285   App|                per le illusioni di che Zambeccari e i pochi uomini d'azione
3286     I|              diritti concessi a un suo zio per servigi prestati appunto
3287   App|          Autore).~ ~([4]) Operaio. Era zoppo. (Nota dell'Autore).~ ~([
3288     I|               aizzarli all'odio e alle zuffe contro i figli degli oppressori.


10.00-dubit | duran-perdi | perdo-tiepi | times-zuffe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License