Parte, scritto

 1  I,    Pre|    scientifico aizza le passioni men nobili, stimola alla materialità
 2  I,      1|   intenderanno più agevolmente e men tardi quali sieno gli errori
 3  I,      1|          racquetò; e diè luogo a men travolti pensieri. L'amicizia
 4  I,      1|       potesse guidarci a sentire men bassamente di noi. Avrebbero,
 5  I,      1|    severità della disciplina era men di fatti che di parole.~ ~
 6  I,      1|        servaggio, d'ogni affetto men che grande, questo elemento
 7  I,      1| sospettato d'ambizione o d'altro men che nobile impulso dai due
 8  I,      1|            non ricordo il nome e men duole, ma trafficava carbone
 9  I,      1|          entro i limiti di sfera men vasta, sopra un terreno
10  I,      1|         d'Italia, sarebbe, più o men rapidamente, ma infallibilmente,
11  I,      1|       quale siete entrati: non è men trista dell'antica, ma è
12  I,      1|          l'ameremmo d'un affetto men caldo e santo: ma non si
13  I,      1|        non s'attenta bandirla, è men ch'uomo - perchè pur troppo
14  I,      1|          li move è potente - noi men ch'altri - e l'Europa lo
15  I,      1|          sarà meno contrastata e men dubbia. Dato un primo successo,
16  I,      1|          a succederne un secondo men difendibile, aveva clandestinamente
17  I,      1|     colla monarchia, sia in oggi men nota che non nel passato
18 II,      1|     potrebb'esser da tanto: essi men ch'altri. Erano scrittori
19 II,      1|     altri più impaziente, perchè men sicuro di giusti argomenti,
20 II,      1|        se il nostro popolo fosse men buono e meno devoto, trascendere
21 II,      1|      presente, quella parte è di men che lieve importanza, e
22 II,      2|        quella parola, Manin; voi men ch'altri potreste proferirla
23 II,      2|        vi sono avversi i disegni men buoni. Ricordo Balbo, che,
24 II,      2| amministrativi e d'ordini civili men rei, da introdursi nei diversi
25 II,      2|        confida commettere a fati men duri.~ ~E mentre voi ed
26 II,      2|           repubblicano un tempo, men ch'altri. E dico che la
27 II,      2|          conchiuso che, mentre i men tristi fra voi sono uomini
28 II,      2|         Vittorio Amedeo II, che, men servile degli altri, richiesto
29 II,      2|        giuramento non avesse - e men dorrebbe - valore morale
30 II,      2|        idea.~ ~Nessuno può - noi men ch'altri possiamo - dimenticare
31 II,      2|      cose umane è più semplice e men difficile ch'altri non pensa,
32 II,      2|        esse e veder di trarne il men tristo partito possibile.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License