grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |           che gli uomini chiamano fama, sprezzatore per indole
 2  I,      1    |    fruttato un grado qualunque di fama in Genova e conoscenze d'
 3  I,      1    |          lui che gli costò vita e fama: Carlo Bianco, che mi diventò
 4  I,      1    |        morir tutto e vilmente? La fama ha narrato che nel 1821
 5  I,      1    |   morirono o vivono noncuranti di fama e pressochè ignoti - nucleo
 6  I,      1    |         immoralità che ne rode la fama al di fuori e la maschia
 7  I,      1    |     valente medico, noncurante di fama o d'ogni altra cosa fuorchè
 8  I,      1    |         una sfrenata ambizione di fama che non dal senso d'una
 9  I,      1    |    nudrito di crescere più sempre fama ad uno scrittore, al quale
10  I,      1    |        onorato in Inghilterra per fama d'impeccabile schiettezza
11  I,      1    |          uomini debitori a noi di fama e d'altro e che ci si fecero
12  I,      1    |           che in più cose gode di fama usurpata, non v'è grado
13  I,      1    |           sagrificio, anche della fama, e non del vero ma d'ogni
14  I,      1(63)|           più assai della propria fama che non del vero e dell'
15  I,      1    |          di patria o ambizione di fama, abbia persuaso di farsi
16  I,      1    |           di avervi così usurpata fama di progressista? di piantare
17  I,      1    |         genti, senza prestigio di fama, senza potenza di clientela,
18  I,      1    |          violenze inaudite, senza fama d'usurpatori, senza accuse
19  I,      1    |          di virtù, d'ingegno o di fama per contendere all'uno i
20  I,      1    |          siffatte accuse? - ma la fama di martiri che gl'Italiani
21  I,      1    |        importa a noi tutti che la fama dei Bandiera e dei loro
22  I,      1    | Micciarelli, che voi già forse di fama conoscerete, denunziò ogni
23  I,      1    |       secolo XIX arrivò la trista fama di Caligola e di Nerone;
24  I,      1    |    intenzioni non la meritassero, fama tra i posteri d'uomini liberi,
25 II,      1    |       salito più tardi a meritata fama di guerra in Venezia - repubblicano
26 II,      1    |  restituire all'esercito l'antica fama immeritamente perduta, di
27 II,      2    |     vogliate trapassare ad eterna fama tra i posteri col nome di
28 II,      2    |           tirannide e vaghezza di fama, il Popolo more ignoto sulle
29 II,      2    |       combattente senza premio di fama; l'Eroe collettivo, l'uomo-milione
30 II,      2    |     questo avremmo sacrificato la fama e l'onore. Amavamo, amiamo
31 II,      2    |            di potenza o di quella fama d'un giorno che Dante paragonava
32 II,      2    |         ignoti, senza orgoglio di fama tra i vivi, senza nome lasciato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License