Parte, scritto

 1  I,      1|    oblìo non sorge una voce che dica: «Invece di mandar doni
 2  I,      1|      pure è necessario ch'io il dica; è necessario che sappiate
 3  I,      1|       Non fate che lo straniero dica esultando: saranno liberi
 4  I,      1|       Di Roma non occorre ch'io dica. Ma in Genova, quando l'
 5  I,      1|      secoli, senza ch'altri gli dica: tu intendi a farti di quell'
 6  I,      1|         non abbia scritto o non dica a  stesso, pensando al
 7  I,      1|        sa con qual dolore io lo dica, dacchè tra quelli dai quali
 8  I,      1|        v'è - lasciate che ve lo dica - che un'assoluta inferiorità
 9  I,      1| applicato? Dove un decreto, che dica al popolo: armatevi, e che
10  I,      1| nondimeno, e con qual vigore lo dica il decreto del 18 luglio,
11  I,      1|      beatissimo padre, ch'io vi dica qualche cosa sul conto mio.
12  I,      1|        tutti che un'Italia sia? Dica l'Italia come vuol essere
13 II,    Pre|        Non temete che la storia dica di voi: ei fece traffico
14 II,      1|         azione - nella quale si dica al popolo: la causa che
15 II,      1|          è tempo che per noi si dica con quali norme generali
16 II,      1|    Concedete, signore, ch'io vi dica colla libertà che si addice
17 II,      1|      solo cuore tra voi che non dica internamente a  stesso
18 II,      2|      temenza d'incontrar chi mi dica Tu hai deliberatamente mentito.
19 II,      2|    antichi compagni d'esilio mi dica: tu hai tradito il patto
20 II,      2|     fazione; chi lo accetta, lo dica, lo diffonda a un nucleo
21 II,      2|         Nessuno s'aspetta ch'io dica i concerti presi, i provvedimenti,
22 II,      2|        prefettura, cercando che dica di Parigi il telegrafo,
23 II,      2|      ora, o signore, che che ne dica la diplomazia adulatrice
24 II,      2|         in Voi, perch'io non vi dica la verità. L'accettazione
25 II,      2|        Non temete che la Storia dica di Voi: - ei fece traffico
26 II,      2|       punto, tollerate ch'io vi dica: Voi non avete in Italia
27 II,      2| desiderio, una voce unanime che dica al re loro: Sire! non vogliate
28 II,      2|        che, interrogato, non ti dica: non avremo pace, sicurezza
29 II,      2|      voi, è necessario ch'io lo dica, non potete, fratelli miei,
30 II,      2|      frontiere una bandiera che dica ai popoli: Libertà, Nazionalità,
31 II,      2|     passeranno, checchè oggi si dica, ai posteri con una nota
32 II,      2|         medio evo.~ ~In questo, dica altri a suo senno, sta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License