IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensualismo 1 senta 5 sentano 1 sente 31 sentendo 1 sentendomi 1 sentendosi 3 | Frequenza [« »] 31 regio 31 rispondere 31 scrittori 31 sente 31 ufficiali 31 violenza 30 ancona | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze sente |
Parte, scritto
1 I, 1| volto il sospetto di chi sente d'essere sospettato e meritamente. 2 I, 1| della propria vita: essa si sente capace di collocarsi al 3 I, 1| rasserenato, come chi si sente salvo da un pericolo estremo. 4 I, 1| più rapido, come di chi sente cresciuti gli obblighi. 5 I, 1| di direzione.~ ~Chi non sente il vero di queste linee 6 I, 1| Italia e dell'Austria. Chi sente quel vero e non opera, non 7 I, 1| individualmente - e per questo ei si sente più forte nella predicazione 8 I, 1| sulle antiche idee e chi sente fremersi dentro le nuove. - 9 I, 1| giovine come voi, che si sente acceso delle stesse vostre 10 I, 1| una madre all'infante, che sente balzarsi il core d'una gioja 11 I, 1| eventi che incalza l'Europa, sente evidentemente il bisogno 12 I, 1| speranze e ardire come di chi sente vicini i tempi. Tra gl'indizî, 13 I, 1| sensi d'onore, qualunque sente nel suo cuore l'offesa che 14 I, 1| d'un'anima immortale che sente la coscienza d'un'alta missione; 15 II, Pre| serenamente, come chi si sente l'animo integro, con lo 16 II, 1| allora - come chi per istinto sente dov'è l'energia - ricorreva 17 II, 2| italiano, prode, memore, e sente con noi l'aborrimento dello 18 II, 2| dittatoriale, dell'uomo che si sente capo, e domanda d'esser 19 II, 2| azione da dove che venga, non sente il bisogno d'iniziarla e, 20 II, 2| anelante azione, e come chi sente, toccando la propria terra, 21 II, 2| coscienza dell'individuo che sente il proprio diritto, e trova 22 II, 2| ultimo raggio sovr'essa, sente sotto i suoi piedi come 23 II, 2| orecchio, come da chi si sente involontariamente colpevole?~ ~ 24 II, 2| l'intera Europa; e l'uomo sente se stesso come più presso 25 II, 2| in gran parte quanto ei sente, quanto ha conquistato della 26 II, 2| perchè chi sta in alto si sente fiacco o codardo; se l'esistenza 27 II, 2| di questo Vero. Dove si sente guidato innanzi, dove trova 28 II, 2| lo dovrebbe sentire, nol sente, tal sia di lui. Noi lo 29 II, 2| entro a quelle frontiere sente dovere, diritto e volontà 30 II, 2| trattamento e i soprusi dei capi, sente profonda - ed è sua lode - 31 II, 2| inevitabili quei due fatti e non sente la necessità di promoverne