Parte, scritto

 1  I,      1|               d'altri a cui fosse già noto il maggiore. Accettai quindi
 2  I,      1|            volo dell'aquile, il mondo noto coll'idea del Diritto, sorgente
 3  I,      1|          colle lettere. Conobbi e fui noto. Ammesso a lavorare nelle
 4  I,      1|             Pistrucci, improvvisatore noto un tempo all'Italia, e che,
 5  I,      1|              Canning in giù, uomo mal noto ai buoni, e che in più cose
 6  I,      1| impadronirsene. Errarono tutti - e lo noto perchè l'errore si ripete
 7  I,      1|           Scelsi un uomo militare non noto, prudente, avveduto, d'abitudini
 8  I,      1|            affidati a un tale, ch'era noto sotto il nome di Fanfulla,
 9  I,      1|    conquistato e accettato dai più. E noto questo, perchè a taluni,
10  I,      1|           sola città. Del vizio ch'io noto son tocche Ancona, Bologna,
11  I,      1|             chi rimaneva. E questo io noto per l'Agostini. Usai del
12  I,      1|           disse: faremo da noi. M'era noto il disegno, e braccia di
13  I,      1|          promosse, si assumono di far noto al popolo di Roma e Provincie
14  I,      1|            forze navali austriache, e noto all'Italia per la cattura
15  I,      1|          marina rendere pubblicamente noto che i signori barone Attilio
16 II,    Pre|            costò tante nobili vite, è noto; e l'Europa ne risente ancora
17 II,      1|             fino allora il secondo, e noto a noi per aver lavorato,
18 II,      1|             in uno scritto abbastanza noto steso da Maestri e Restelli235;
19 II,      1|            abolito l'appalto dei sali noto col nome di Amministrazione
20 II,      1|        ultimatum del 29 maggio.~ ~V'è noto come lo stesso giorno il
21 II,      1|             del 29 maggio era difatti noto nel campo francese nella
22 II,      2|            Francia.~ ~Tutto ciò v'era noto; poteva almeno, dunque doveva
23 II,      2|         almeno, dunque doveva esservi noto, o signori; e nondimeno
24 II,      2|            appunto dell'errore, ch'io noto. Pur tanto giova trattar
25 II,      2|            autorità di nome italiano, noto e caro all'Italia, che impiantasse
26 II,      2|     geografico-politiche, in consenso noto degli animi dall'Alpi al
27 II,      2|      Repubblica rifiutò l'offerta. Un noto generale, Changarnier, ora
28 II,      2|             parte, a che i patti? Era noto che io sentiva necessaria
29 II,      2|          forze nazionali all'impresa: noto ch'io non pensava a inalzare
30 II,      2|              repubblicana sul Veneto: noto che noi tacendo, per coscienza
31 II,      2|             idee che, sorte col primo noto periodo della vita dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License