grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |        fu spesso voce di molti: eco di pensiero collettivo dei
 2  I,      1     |      Unità di Patria trovava un'eco nell'anime incerte, inconscie
 3  I,      1     |       luogo nell'altre città. L'eco del cannone sparato, nella
 4  I,      1     |          Le nostre trovavano un'eco, rispondevano visibilmente
 5  I,      1     |    tempo s'operasse in Lione. L'eco dell'insurrezione Francese
 6  I,      1     |    senza copia di seguaci, senz'eco. La parte moderata non pensò
 7  I,      1     |   venisse dalla città vostra un'eco di parola maschia, libera,
 8  I,      1     |     poche linee indirizzate all'Eco delle Provincie:~ ~ ~ ~Al
 9  I,      1     |               Al Direttore dell'Eco delle Provincie.~ ~ ~ ~Il
10  I,      1     |     trovavano più facilmente un'eco nei deboli d'intelletto
11  I,      1     |         vittoria italiana senza eco d'insurrezione al di fuori.
12  I,      1     |         di Ciro Menotti, e coll'eco dei fucili di Rimini nell'
13  I,      1     |         il vento recò ad essa l'eco del cannone di Modena -
14  I,      1     |         risurrezione: avrete un eco per ogni dove, perchè dapertutto
15  I,      1     |        senza determinarli: ma l'eco di quella voce non è perduto,
16  I,      1     |       Principe - e udrete quale eco di unità, quai voti di fratellanza
17  I,      1     |       il core alla gioventù, un'eco di tutto questo tumulto
18  I,      1     |        risposta dell'Austria, l'eco di qualche fucilazione!~ ~«
19  I,    Ind     |    febbrajo~ ~Al direttore dell'Eco delle Provincie~ ~Agl'Italiani~ ~
20 II,      1     |         cose. Bensì, egli era l'eco d'una tendenza prepotente,
21 II,      2     |   vostri colonnelli non è che l'eco di quella. Guerra all'Inghilterra
22 II,      2     |   trovano, o signore, un'ultima eco sulle vostre labbra. I miseri
23 II,      2     |      chiamano Musica, e sono un'eco della lingua che si parla
24 II,      2     |     Allora, quasi sommossa dall'eco di quella grande parola,
25 II,      2     |     della quale noi adoriamo un'eco sotto il nome di Musica,
26 II,      2     |       lo straniero non è che un'eco misera del grido fuori il
27 II,      2     |     come di marea che salga, un'eco indistinta come di lavoro
28 II,      2     |   Plebisciti dovesse ripetersi, eco sterile e perduta nell'aria,
29 II,      2(320)| assassinî dei quali ci arriva l'eco; ma in ognuna delle città
30 II,      2     |    coscienza, sentito dentro un'eco a quelle idee che i secoli
31 II,      2     |      quei settarî in Parigi, un'eco in una minoranza dei nostri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License