grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre    |         mano in mano le opere di Dante o del Mazzini ora si mostrino
 2  I,      1    |          Subalpino: versavano su Dante, ch'io dal 1821 al 1827
 3  I,      1    |  missione, tocca, come sempre in Dante e talora in Byron, il sommo
 4  I,      1    |           Io l'aveva attinta dal Dante nel Trattato della Monarchia,
 5  I,      1    |     davvero tetragono, come dice Dante, ai colpi della fortuna
 6  I,      1    |  politica o religiosa. Il nostro Dante intendeva questo più di
 7  I,      1    |         sviarmene. Fu, come dice Dante, un viaggio dal martirio
 8  I,      1    |          suo lavoro sul poema di Dante, e in foglietti di prove,
 9  I,      1    |        sua.~ ~Ma, l'edizione del Dante Foscoliano mi costò ben
10  I,      1    |          irriverente al genio di Dante e all'ingegno di Foscolo.
11  I,      1(48)|                V. La Commedia di Dante Allighieri illustrata da
12  I,      1    |           Machiavelli prevalse a Dante. E i danni e la vergogna
13  I,      1    |   Brescia fino a Machiavelli, da Dante fino a Napoleone, che appartiene
14  I,      1    |         non generose. Ma chi, da Dante a noi, non aveva registrato
15  I,      1    | tradizionali nei nostri poeti da Dante fino a Leopardi, e predicato
16  I,      1    |    concittadini. Era il sogno di Dante, di Petrarca, di Machiavelli -
17  I,      1    |       nell'animo. Il pensiero di Dante88 e di Machiavelli ci sfumava
18  I,      1(91)|     terra dove fremono l'ossa di Dante, di Bruno e di Vico! - italiana
19  I,      1    |     quando non furono, come dice Dante,~ ~ ~ ~Fra quei che un muro
20  I,      1    |       Italiani e fra gl'Italiani Dante, che avea tanto amore nell'
21  I,      1    |  sembiante ricordava il verso di Dante~ ~ ~ ~Biondo era e bello
22  I,      1    |          smarrito il pensiero di Dante, il pensiero della grande
23 II,      1    |          l'erede del pensiero di Dante, il precursore del pensiero
24 II,      2    |          italiana annunziata, da Dante in poi, nella vita e negli
25 II,      2    |         guardo erra dal Sasso di Dante ai ricordi delle patrie
26 II,      2    |     ideale dei nostri Grandi, da Dante a Machiavelli, da Machiavelli
27 II,      2    |         svolve da Gregorio VII a Dante, da Michelangiolo a Napoleone -
28 II,      2    |          a Tomaso Campanella, da Dante Alighieri a Michelangiolo
29 II,      2    |      quella fama d'un giorno che Dante paragonava a un color d'
30 II,      2    |    dottrina dei nostri Grandi da Dante in poi - ogni essere, individuale
31 II,      2    |      erano segnati fin da quando Dante scriveva~ ~ ~ ...A Pola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License