Parte, scritto

 1  I,      1|              illusa? E mentre ognuno crede che Carlo Alberto ambisce
 2  I,      1|           esclusivamente ciò ch'essa crede verità, l'associazione compie
 3  I,      1|              al fatto la via ch'essa crede doversi tenere dagli Italiani
 4  I,      1|            altrui fede. Soltanto, ei crede che le altrui relazioni
 5  I,      1|       Diritto d'Asilo, ogni uomo che crede potersi inframmettere utilmente
 6  I,      1|        condannato a durarle e che si crede per esse da meno, può giovare
 7  I,      1| Pacificamente no certo,  alcuno lo crede. Sarebbe portento tale che
 8  I,      1|         transazione s'offrisse: essa crede alla potenza di rigenerarsi
 9  I,      1|               più forse ch'altri non crede - e al popolo non basta
10  I,      1|              il Popolo d'Italia oggi crede, la definizione del fine
11  I,      1|           che egli, sbagliando o no, crede vere. Ma tradisce, non esitiamo
12  I,      1|             solamente ciò che l'uomo crede, ma ciò in che non crede.~ ~
13  I,      1|             crede, ma ciò in che non crede.~ ~Gli operai hanno bisogno
14  I,      1|      magnanimo suo nipote. Mia madre crede, spera, parte all'istante,
15  I,      1|          invocano e sperano: nessuno crede. I re, i governi, le classi
16  I,      1|             ed ha il Vaticano; altri crede che a raggiungersi l'unità
17  I,      1|             esistono: il partito che crede nel moto dall'alto al basso,
18  I,      1|         adozione del principio ch'ei crede vero, nessuno ha diritto
19 II,      1|           stato di cose, il re... si crede costretto a prendere misure
20 II,      1|            menzogna o del caso. Essa crede in Dio e nel popolo: non
21 II,      1|            compiuto; sia. La Francia crede che, nella condizione di
22 II,      2|       versano le nazioni più libere, crede che una Italia dovrebbe
23 II,      2|             per combattere ciò ch'ei crede ingiustizia, è l'esistenza
24 II,      2|              di Roma. Se l'Europa ci crede capaci di libertà vera e
25 II,      2|        Piemonte è Italia: perch'essa crede, illusa, che compirete il
26 II,      2|         sull'orlo del tetto perch'ei crede movere sulla carreggiata,
27 II,      2|              sublime follia: chi non crede è sublime d'ipocrisia o
28 II,      2|              riverenza per esso, non crede rappresentati in esso i
29 II,      2|            Repubblica nella quale ei crede d'intravedere una sorgente
30 II,      2|           essa dal cesarismo ch'essa crede, esageratamente, incarnato
31 II,      2|          seno alla quale una sezione crede nella giustizia della proprietà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License