Parte, scritto

 1  I,      1|        Italia non è conosciuta. La vanità, la leggerezza, la necessità
 2  I,      1|  convincimento, ma per fiacchezza, vanità offesa e peggio, di quasi
 3  I,      1| sopravviverai a tutti i nudriti di vanità, a tutti i felici, a tutti
 4  I,      1|           federalistiche, a creare vanità locali, a generare spirito
 5  I,      1|          loro, impicciolita tra la vanità pedantesca della mezza-scienza,
 6  I,      1|          gioventù santa che non ha vanità individuali da accarezzare,
 7  I,      1|             da scrittori malati di vanità offesa, da birri libellisti
 8  I,      1|          serbai da giovine pura di vanità meschine e di basso egoismo,
 9  I,      1|        dalle diffidenze nudrite di vanità, di machiavellismo scimiottante
10  I,      1|    fondatori di sêtte straniere, e vanità meschinissime davanti ai
11  I,      1|   sagrificio e d'abdicazione delle vanità, dei rancori, delle gelosie
12  I,      1|        dirlo, gelosiucce meschine, vanità meschinissime, diffidenze
13  I,      1|          vergine di pregiudizî, di vanità e di meschine paure, s'affaccia
14  I,      1|            il lume della mente. Le vanità puerili, le adulazioni accademiche,
15  I,      1|      guidarla per codarde paure, o vanità di virtù inoperose: mescolatevi
16  I,      1|           terra, rivendicato dalla vanità d'una terra, abborrito dall'
17  I,      1|       tutte quelle gelosie, gare e vanità di città, di provincie,
18  I,      1|       perfettamente spiegata dalla vanità compagna inseparabile della
19  I,      1| diversamente, e non v'accusi d'una vanità meschinissima, ostile al
20  I,      1|          Ricordatevi che spesso la vanità impotente a fare, s'appaga,
21 II,    Pre|        degli amici, convinti della vanità del tentativo. Mosse pertanto,
22 II,      1|          per desiderio di potere o vanità ferita dalla solitudine
23 II,      2| dichiararcelo lietamente. Da poche vanità incorreggibili in fuori,
24 II,      2|            ombra di ambizione o di vanità.~ ~Il 29 marzo 1849, dopo
25 II,      2|         allontanano, per dissidî o vanità individuali, dal terreno
26 II,      2|         pensiero affonda le misere vanità, e le basse passioni tentatrici
27 II,      2|            frazioni nelle quali le vanità individuali aveano diviso,
28 II,      2|          coscienza agli agî o alla vanità del potere? Così voi alimentate,
29 II,      2|         fra voi cercarono, rosi da vanità di pigmei, di isolarsi da
30 II,      2|            pascolo a una infeconda vanità di sapere, invece d'una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License