Parte, scritto

 1  I,      1|        che contemplano la nostra sventura.~ ~Le grandi rivoluzioni
 2  I,      1|      azione, minorità sacra alla sventura, sentinelle perdute della
 3  I,      1|          a danno d'uomini che la sventura non foss'altro dovrebbe
 4  I,      1|   repubblicani li rinegano nella sventura e non una voce ha osato
 5  I,      1|     violeremo la religione della sventura; non cacceremo questi esuli;
 6  I,      1|          violato i diritti della sventura. Avete scacciato quei che
 7  I,      1|   Filippo aveva ne' suoi anni di sventura, trovato asilo. E a creare
 8  I,      1|         il Giusto al disotto.~ ~«Sventura agli uomini che, sconoscendo
 9  I,      1|      patimenti e del sagrificio! Sventura al popolo capace d'assistere
10  I,      1|     possibile, tetragono ad ogni sventura.~ ~Uscito da quelle angustie,
11  I,      1|     periodo solenne per gloria e sventura, per errori, per insegnamenti
12  I,      1|     quante sono oggi, per nostra sventura, le parti d'Italia. E se
13  I,      1|         dell'iniziativa.» -~ ~Oh sventura a voi, che intendete, ma
14  I,      1|       più le cose ch'io vi dico! Sventura a noi tutti che dobbiamo
15  I,      1|   memorie, di gloria, di solenne sventura, che i secoli di muto servaggio
16  I,      1|      storiche all'orgoglio della sventura, può stringere l'anima di
17  I,      1|          patto santificato dalla sventura: patto che durerà, perchè
18  I,      1|         soccorrere i fratelli di sventura impotenti a levarsi da . -
19  I,      1| conservate memoria di me, la mia sventura non vi sgomenti, e sia questo
20  I,      1|      dolore d'uomo educato dalla sventura che presentiva la delusione,
21 II,      1|  irremovibile e più forte d'ogni sventura, che alberga nel petto ad
22 II,      2|   tradito il patto stretto nella sventura; tu hai aggiunto il tuo
23 II,      2|       popolo, grande anche nella sventura - a questo popolo, che gl'
24 II,      2|      illanguidiva per anni o per sventura, non s'addormentava nello
25 II,      2|        terre e ammaestrato dalla sventura, rimarrò sempre fedele ai
26 II,      2|      della serena costanza nella sventura, apparvero sempre di tempo
27 II,      2|       pensieri, purificato dalla sventura, s'arresta nella solitudine
28 II,      2|          sotto il martello della sventura. Come il forte licore diffonde
29 II,      2|       politiche. Quei profeti di sventura all'Europa dimenticano che
30 II,      2|      persuasione quanti hanno la sventura di non credere in Dio.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License