Parte, scritto

 1  I,    Pre|    Mazzini è tale e tanta, che scrivere non si può la storia d'una
 2  I,    Pre|    indispensabile a chi voglia scrivere con verità la storia d'Italia
 3  I,      1|        detto ch'io non intendo scrivere la mia vita, e balzo all'
 4  I,      1|      che non era abitudine mia scrivere cose siffatte: scrivesse
 5  I,      1|     non mi venisse concesso di scrivere un biglietto alla famiglia.
 6  I,      1|  memoria le frasi ch'io dovrei scrivere, non mi mancava. Così mandai
 7  I,      1| germogliò in me il pensiero di scrivere a Carlo Alberto per via
 8  I,      1|     era, quand'io deliberai di scrivere quella Lettera e per un
 9  I,      1|        intendeva semplicemente scrivere all'Italia, ciò che gli
10  I,      1|       umanità: costringetela a scrivere sotto i nomi di Washington,
11  I,      1|     fondare il meglio: poco di scrivere doveri e diritti sopra un
12  I,      1|      involti, contentandoci di scrivere sull'involto destinato per
13  I,      1|    Francese che pensa prima di scrivere sa che gli agguati non appartengono
14  I,      1|     Poi s'astenne e si diede a scrivere articoli di Riviste e libri.
15  I,      1|        d'uomini letterati e lo scrivere intorno al moto intellettuale
16  I,      1| Insegnavamo ogni sera leggere, scrivere, aritmetica, un po' di geografia,
17  I,      1|      Insegnavano a leggere e a scrivere operai che dopo aver faticato
18  I,      1|     forse lo aspettano da me - scrivere un capitolo di storia che
19  I,      1|     esiste d'intorno a , può scrivere sulla propria bandiera ogni
20  I,      1|       non hanno cura se non di scrivere libri, libercoli, o articoli,
21  I,      1|     ufficio che non concede di scrivere una sillaba senza gemito.
22  I,      1|        XIX secolo - è piaciuto scrivere: le assemblee deliberanti
23  I,      1|       loro missione nel mondo, scrivere in tempi non tardi sul Panteon
24 II,      1| infamia che la storia potrebbe scrivere ad uno o ad altro individuo.
25 II,      2|      nazione, non dovreste mai scrivere. Ma come non v'avvedeste
26 II,      2|       e il linguaggio, chi osi scrivere che io non adoro l'Unità
27 II,      2|   tempi volgevano a Monarchia, scrivere nell'ultimo articolo del
28 II,      2|     ch'io sento profondo nello scrivere queste affermazioni, deve
29 II,      2|   guidava i nostri volontarî a scrivere nelle terre meridionali
30 II,      2|    questioni che importano, lo scrivere mi fatica, ma ecco sommariamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License