Parte, scritto

 1  I,      1|   alleanze, le convenzioni hanno perduta ogni realità di vigore.
 2  I,      1|        la causa del dispotismo è perduta in Europa. La civiltà è
 3  I,      1|        un giorno dell'iniziativa perduta e ricominciare sotto la
 4  I,      1|        sera la gente povera e la perduta, un pajo di stivali e una
 5  I,      1|         non lasciare che andasse perduta la parte di lavoro compita;
 6  I,      1|       Francia era per molti anni perduta e che l'iniziativa del moto
 7  I,      1|      povera insegna, sarà guerra perduta.» E la tattica del Piemonte
 8  I,      1|         compatto a una battaglia perduta? Prevedono tutta quanta
 9  I,      1|       stende da Bologna in su, è perduta per gli austriaci coll'insurrezione
10  I,      1|   traccia distinta delle razze è perduta, perchè logorare le forze
11  I,      1|           E sia per voi giornata perduta, notte inquieta di rimorsi
12 II,      1|    perduto e aperto al nemico. E perduta era la provincia veneta,
13 II,      1|     guerra era irremissibilmente perduta; e il decreto della fusione
14 II,      1|        antica fama immeritamente perduta, di cancellare nel sangue
15 II,      2|          noi gemiamo, la libertà perduta, e per la Francia dei 
16 II,      2|    francese in Italia; e l'avete perduta: perduta coi popoli, ai
17 II,      2|       Italia; e l'avete perduta: perduta coi popoli, ai quali avete
18 II,      2|          libertà e indipendenza: perduta cogli oppressori dei popoli
19 II,      2|          timori che inspiravate: perduta coi satelliti del papato,
20 II,      2|      tentarono resistenza: - che perduta per ignoranza, per rifiuto
21 II,      2|         Roma era inevitabilmente perduta. Bisognava dunque scegliere
22 II,      2| sbigottimento, la vostra causa è perduta. Voi non potete sostenere
23 II,      2|          sarebbe per lungo tempo perduta. Non si vuole l'appoggio
24 II,      2|          causa, un'aura popolare perduta: ei non può scendere oggi
25 II,      2|  tradizione del vostro popolo, e perduta dietro a insegnamenti stranieri
26 II,      2|        la Francia aveva dal 1814 perduta; ad assumere una missione
27 II,      2|     sulla fronte quel marchio, è perduta. Or l'Italia versa in questo
28 II,      2|         ripetersi, eco sterile e perduta nell'aria, per un tempo
29 II,      2|   Francia l'aveva, fin dal 1815, perduta - che la grande gigantesca
30 II,      2|           scherniti, affermavamo perduta in Francia ogni potenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License