Parte, scritto

 1  I,      1| municipali del primo sono atti a rappresentare gli interessi politici o
 2  I,      1|          logica idea del governo rappresentare tra i popoli per mezzo d'
 3  I,      1|        che l'Italia è chiamata a rappresentare nel mondo: e il mio labbro
 4  I,      1|       consultato, soggiaccia.~ ~«Rappresentare questo pensiero, questa
 5  I,      1|      setta; dovevamo studiare di rappresentare tutto quanto il Partito.
 6  I,      1|       volta, da uomini capaci di rappresentare il voto delle moltitudini,
 7  I,      1|    francesi in fuori, suppongo - rappresentare il Partito Nazionale in
 8  I,      1|          la Nazione è chiamata a rappresentare la Tradizione Italiana che
 9  I,      1|         associazione destinata a rappresentare, quasi in miniatura, lo
10  I,      1|      quando invece esso dovrebbe rappresentare, sulla curva ascendente
11  I,      1|        fra gli esuli influenti a rappresentare in Calabria l'unità del
12  I,      1|          un pontefice indegno di rappresentare un Dio di pace e di carità;
13  I,      1|        quale voi sarete scelto a rappresentare il principio del quale gli
14  I,      1|         o da Stati, non potrebbe rappresentare che il vecchio principio,
15  I,      1|        nome, il proprio titolo a rappresentare una parte pel bene comune
16 II,      1|     istituzioni politiche devono rappresentare l'elemento educatore dello
17 II,      1|          che tende a definire, a rappresentare, a costituire la propria
18 II,      1|      monta - da amici e nemici a rappresentare in parte il pensiero repubblicano,
19 II,      2|        popolano, che s'assume di rappresentare la giustizia sociale aborrita
20 II,      2|         1848, eravate chiamati a rappresentare la fede, non di Carlo Alberto -
21 II,      2|       che era vostra missione di rappresentare sopra tutto, nei menomi
22 II,      2|          ciascuno s'assumesse di rappresentare nella propria sfera un grado
23 II,      2|    missione ch'essa è chiamata a rappresentare nel mondo, o senso di Dovere
24 II,      2|       agli uomini che pretendono rappresentare il Paese e possono giovargli
25 II,      2|   Pensiero italiano ch'essa deve rappresentare nel mondo; a richiamarla
26 II,      2|          il Governo è chiamato a rappresentare. Questa assenza di fede,
27 II,      2|          altra società capace di rappresentare soltanto condizioni, interessi,
28 II,      2|        società, possa legalmente rappresentare doveri, diritti, tendenze,
29 II,      2|         dell'Autorità che doveva rappresentare quel Patto e desumerne le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License