Parte, scritto

 1  I,      1|   consacra all'esecrazione o al disprezzo?~ ~Due vie vi si affacciano.
 2  I,      1|    concitate addosso l'ira o il disprezzo, perchè non potete concedere
 3  I,      1|         mietere che l'odio o il disprezzo?~ ~E' v'ha una terza via,
 4  I,      1|       sommissione illimitata il disprezzo di che dieci anni addietro
 5  I,      1|         antichi fratelli. Io li disprezzo. Essi possono aborrirmi,
 6  I,      1|      dell'anima conquistata col disprezzo indifferente alle umane
 7  I,      1| orgoglio, all'oppressione, e al disprezzo degli ingiusti. Essi passeranno,
 8  I,      1|        miei amici, con tutto il disprezzo che sento per la sua fiacca
 9  I,      1|    esser libero - io non ho che disprezzo o compianto. Gli uni non
10  I,      1|         che m'odia quanto io lo disprezzo. La democrazia italiana
11  I,      1|     loro evidente impotenza dal disprezzo dei popoli, e nel tacito
12  I,      1|         Diritto e del Vero, col disprezzo degli espedienti, coll'intelletto
13  I,      1|       non il nome applicato per disprezzo dal satellite di Filippo
14  I,      1|         vi chiamo a imparare il disprezzo della morte e a venerare
15  I,      1|   numerose, trattate finora con disprezzo o terrore, chiamate, dall'
16  I,      1|   tesori, affogherebbe sotto il disprezzo se gli uomini d'oggi sapessero
17  I,      1|      anima vostra vigilavano il disprezzo e la diffidenza degli uomini
18 II,      1|        vittoria e martirio - il disprezzo o il sospetto dei volontarî -
19 II,      1|        sdegnoso, che volea dire disprezzo, le false accuse di aver
20 II,      2|       per la calunnia e supremo disprezzo pei calunniatori. Ma voi
21 II,      2|      anarchia, inseparabile dal disprezzo in che si tengono i reggitori,
22 II,      2|       educazione popolare - nel disprezzo forzato d'ogni instituzione
23 II,      2|     rimanersi schiava, segno al disprezzo dei padroni e al compianto
24 II,      2|   vostre offerte con orgoglio e disprezzo, v'invocheremo, giacendo,
25 II,      2|      allearsi con chi ha il suo disprezzo, a diffidare di quei che
26 II,      2|         sua forza, tradimento e disprezzo d'ogni cosa nella quale
27 II,      2|       devono pagarsi da noi col disprezzo. Ma il popolo, al quale
28 II,      2|          o l'hanno sommerso nel disprezzo dell'ideale, al quale oggi
29 II,      2|         capaci più d'ira che di disprezzo - imprudenti.~ ~Lasciamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License