Parte, scritto

 1  I,      1|            fin qui, abbiamo detto e diciamo: giovani o canuti, forti
 2  I,      1|           di guerre civili, noi qui diciamo solennemente, ed ogni sillaba
 3  I,      1|             Fummo federalisti, e lo diciamo francamente, perchè crediamo
 4  I,      1|          del calcolo materiale, noi diciamo che ciò è logico. Due terzi
 5  I,      1|             Trascuriamo noi, perchè diciamo queste cose, il fatto economico,
 6  I,      1|            del XIX secolo. E quando diciamo: «inalzatevi alla sfera
 7  I,      1| ineguaglianza è cenere e polve:» lo diciamo convinti che ogni altro
 8  I,      1|           nella società: non altro. Diciamo operajo come diciamo avvocato,
 9  I,      1|         altro. Diciamo operajo come diciamo avvocato, mercante, chirurgo,
10  I,      1|      intolleranza una colpa, colpa, diciamo, non verso gl'individui,
11  I,      1|             rinegheremo ciò ch'oggi diciamo. Deploreremo immaturi i
12 II,      1|             sanno la verità che noi diciamo a memoria.~ ~Pochi  dopo,
13 II,      1|       afferma, a proteggerci.~ ~Noi diciamo, signore, che fra tutti
14 II,      1|            jeri: siate grandi; oggi diciamo: voi siete grandi. Durate;
15 II,      1|          dimandarsi miracoli. E noi diciamo con piena fiducia ad esso,
16 II,      2|          Stati Uniti d'America; noi diciamo ai nostri: Eccovi le argomentazioni
17 II,      2|           incessante del vero250. E diciamo che non uno di questi essenziali
18 II,      2|            con affetto riconoscente diciamo: non temete, fratello; lasciate
19 II,      2|            parte nostra: in noi che diciamo ciò che pensiamo e pensiamo
20 II,      2|         pensiamo e pensiamo ciò che diciamo; in noi che, fondando tutta
21 II,      2|          dei vostri; in noi che non diciamo: la tirannide è delitto
22 II,      2|           esaurita quella speranza, diciamo che cercheremo d'averle
23 II,      2|            alla doppia missione che diciamo prefissa all'Italia accennano
24 II,      2|         esame dei fatti. E a questi diciamo:~ ~Voi non avete in Italia
25 II,      2|      diritto d'esser creduti quando diciamo che scrivendo ai moderati
26 II,      2|           Religione, voi dite; e lo diciamo noi pure; ma quale? Noi
27 II,      2|           più trascurarsi; ma, e lo diciamo con dolore, quel ridestarsi
28 II,      2|          qui un corso di storia, ma diciamo che chi vorrà interrogarla
29 II,      2|            noi: domani forse, ve lo diciamo tristemente convinti, v'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License