Parte, scritto

 1  I,      1|       muto, cupo, che avevano sul volto. La popolazione era singolarmente
 2  I,      1|      coll'ira della delusione sul volto, per le vie di Genova; e
 3  I,      1|        abbiamo cercato sul vostro volto i lineamenti del tiranno;
 4  I,      1|     siffatti si fanno vermigli in volto e accusano noi tutti di
 5  I,      1|           o nella espressione del volto il commovimento dell'animo.
 6  I,      1|            Lo vidi. Stava sul suo volto il sospetto di chi sente
 7  I,      1|         ove fossimo. Mi disse con volto di profondo dolore: In Isvizzera.
 8  I,      1|       idiomi nazionali e sul loro volto. E in questo progresso,
 9  I,      1|           pallore della morte sul volto, fu raccolto dagli uomini
10  I,      1|        vedermi. Ricordo ancora il volto di pentito e l'accento di
11  I,      1|         un caduto col sorriso sul volto, col grido repubblicano
12  I,      1|     trascorrersi. Però a questa è volto il presente articolo. Purgato
13  I,      1|       cancellare. - Guardatevi in volto, o Italiani!... Ivi troverete,
14  I,      1|         nondimeno, ei portava sul volto, quand'io lo rividi in Londra
15  I,      1|      Eguaglianza. S'avviarono col volto sereno e ragionando tra
16 II,      2|         il mio occhio sull'altrui volto senza temenza d'incontrar
17 II,      2|  Traspariva dalla espressione del volto, dai moti rapidi, non risentiti,
18 II,      2| abbracciammo, gli lampeggiava sul volto quel sorriso di fede ignara
19 II,      2|        sorriso della vittoria sul volto, appiè dell'Alpi Lombarde,
20 II,      2|          la vita. Gli balenava in volto una fede presaga di vittoria.
21 II,      2|           secolo, col sorriso sul volto, sui patiboli o coll'armi
22 II,      2|          intravede l'avvenire sul volto, colla parola Italia sul
23 II,      2|          terrestri.~ ~Guardate in volto ai padroni del mondo e ai
24 II,      2|        sorriso della vittoria sul volto e presti a combattere, per
25 II,      2|     dolore in ogni lineamento del volto; ed erano le più tristi
26 II,      2|      dolore di Niobe sullo scarno volto, fece come chi vuol movere
27 II,      2|       entusiasmo, per gridare con volto agitato, con accento commosso,
28 II,      2|          non osare di guardare in volto un cittadino di terra libera:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License