Parte, scritto

 1  I,      1|          nessun popolo dovesse mai movere se non dopo la Francia,
 2  I,      1|      impotente,  un desiderio di movere a simpatia quei che soffrono
 3  I,      1|      Popoli, liberi ed uguali, per movere senza inciampi, porgendosi
 4  I,      1|        compiuti come terreno donde movere innanzi. Piegammo la testa
 5  I,      1|            dovevamo raccoglierla e movere un passo innanzi. Non potevamo
 6  I,      1|        nondimeno, la decisione del movere non fu mia. Inferociti pei
 7  I,      1|            il popolo decretasse di movere, ajutarne, con un po' di
 8  I,      1|        sarà pur sempre impotente a movere ed emanciparsi, se prima
 9  I,      1|     civiche condotte dal Zucchi di movere per la strada del Furlo
10  I,      1|          calcolare il punto d'onde movere con più vantaggio, nel mondo
11  I,      1|         piemontesi che accennavano movere contro gli Austriaci - il
12  I,      1|         patria chi s'attentasse di movere, finchè i giornali parlavano:
13 II,      1|           tricolori intrecciarsi e movere unite all'emancipazione
14 II,      1|         truppe ogni possibilità di movere a salvare le nostre terre
15 II,      1|         fra due nazioni chiamate a movere insieme pel bene di tutti
16 II,      2|  dimostrazione a Tolentino, quindi movere con rapida marcia e rovesciando
17 II,      2| raccogliere gli ajuti per chi vuol movere, a diffondere concordi la
18 II,      2|            accennino pur sempre di movere, frenar gli altri, i più
19 II,      2|          di vivere? Da quale altra movere a voi? Ogni anno, ogni sei
20 II,      2|          gli accordi coll'Austria, movere a' danni dell'imprudente
21 II,      2|            francesi s'ordinava per movere alla volta d'Italia e rassegnarsi
22 II,      2|           del tetto perch'ei crede movere sulla carreggiata, e s'ei
23 II,      2|            Gerusalemme! voi dovete movere innanzi al grido di Roma,
24 II,      2|          volto, fece come chi vuol movere parola, ma non potè, e soltanto
25 II,      2|        Italiano essere costretto a movere - era il da farsi.»~ ~Quando
26 II,      2|             devono esser capaci di movere arditamente al fine senza
27 II,      2|     pratici non seppero finora che movere quando s'avvidero che inoltravano
28 II,      2|            sino all'ultimo giorno, movere su quella con voi. Se v'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License