Parte, scritto

 1  I,    Pre|    attentati per dimostrare con esempî di una barbarie medioevale
 2  I,      1|    popoli. Poi la potenza degli esempî, le fresche speranze, i
 3  I,      1|    intorno non s'abbatte che in esempî di tirannide e di sommessione,
 4  I,      1|        indicazioni storiche e d'esempî il paese. Basti ch'io rimasi
 5  I,      1|       frequenti nel passato gli esempî. Una insurrezione nel Mezzogiorno
 6  I,      1|        e l'Europa superaste gli esempî dei padri. Sorgeste quando
 7  I,      1|     coll'armi, continuata cogli esempî di libertà dalla prima metà
 8  I,      1|         nelle sue pagine alcuni esempî di repubbliche confederate,
 9  I,      1|         l'abuso che si fa degli esempî, vera tirannide d'autorità,
10  I,      1|         cotesta tirannide degli esempî. È tempo che il secolo XIX
11  I,      1|      quel principio. Poi se gli esempî stranieri verranno a convalidarlo,
12  I,      1|           Ed ora scendiamo agli esempî.~ ~I primi ci s'affacciano
13  I,      1|      passati non giovano - agli esempî nuovi, o meglio all'unico
14  I,      1| rinunciando alle fallacie degli esempî sul terreno italiano.~ ~ ~ ~
15  I,      1|         senno. Fate senno degli esempî patrî; fate senno, poichè
16  I,      1|      che non alle vostre, degli esempî stranieri. A che son dovuti
17  I,      1|   finchè non seguirete siffatti esempî, finchè non intenderete
18  I,      1|         militare, l'influenza d'esempî domestici, l'isolamento,
19  I,      1|      secoli addietro, ben altri esempî alle città sorelle, i temporeggiatori
20  I,      1|         le foreste fitte, e per esempî in altra epoca offerti,
21 II,      1|        nemici alle spalle».~ ~D'esempî siffatti, io potrei citarne,
22 II,      2|   vostro passato, in nome degli esempî di fortezza che vennero
23 II,      2|      può formarsi, con siffatti esempî sugli occhî, questo Popolo
24 II,      2|    Francia all'Europa, i grandi esempî di fortezza e di volontà
25 II,      2|       nei canti popolari, dagli esempî d'altre Nazioni, dal destarsi
26 II,      2|      insinuato prima dai tristi esempî di corruzione dati dai principi
27 II,      2|   fratelli. Non rievocate dagli esempî stranieri ricordi d'un terrore
28 II,      2|         Perchè non troverebbero esempî siffatti imitatori in Italia?~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License