IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirizzate 1 dirla 4 dirle 8 dirlo 28 dirmelo 1 dirmi 11 dirne 2 | Frequenza [« »] 28 creato 28 difetto 28 dinastia 28 dirlo 28 discorso 28 distruggere 28 documento | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze dirlo |
Parte, scritto
1 I, Pre| senza - ci si consenta di dirlo - mancare di riverenza a 2 I, 1| più dopo, e mi duole il dirlo, dal materialismo che stava 3 I, 1| davanti.~ ~Sire, è forza dirlo: questa carriera è difficile. 4 I, 1| mia Patria - non posso or dirlo nè giova. Io vergai in quei 5 I, 1| imperiali: nostri e giova or dirlo e nominarli, dacchè nessuno 6 I, 1| amore la vita: è parola, oso dirlo, di tutta Italia. Ponete 7 I, 1| davanti all'azione, mi pesa il dirlo, ma può tornare utile insegnamento 8 I, 1| rifarebbe, è conforto il dirlo, occorrendo.~ ~Perchè non 9 I, 1| ho vergogna e dolore in dirlo, servi ostinati della iniziativa 10 I, 1| iniziativa francese! E, devo pur dirlo, gelosiucce meschine, vanità 11 I, 1| Ma in oggi, conviene pur dirlo, la esperienza di tante 12 I, 1| vietano a noi? - È pur forza dirlo, o ritrarsi. È pur forza 13 I, 1| tradisce, non esitiamo a dirlo, il proprio dovere e merita 14 I, 1| per sè, ci sia concesso il dirlo, è fondato sopra un errore 15 I, 1| che presentir l'avvenire e dirlo fraternamente. Soccorrimi, 16 I, 1| trovato prima occasione di dirlo - molte anime pure e caldissime 17 I, 1| disonorati.~ ~Perchè, è forza il dirlo, noi viviamo disonorati: 18 II, 2| menzogna, arrossisco in dirlo per la Francia che avete 19 II, 2| d'un altro disonorato, di dirlo senza riguardi. Spettacolo 20 II, 2| teorica? È debito vostro il dirlo o ritrattare l'accusa.~ ~ 21 II, 2| cessare di quelle. Bisognava dirlo. Bisognava ricordare all' 22 II, 2| giogo d'un re, sia: meglio è dirlo che tacerlo. Se alle nobili 23 II, 2| un Popolo, ha debito di dirlo chiaro. Voi accarezzate 24 II, 2| deboli e s'affaccendano a dirlo agli stessi loro soldati: 25 II, 2| morale per essi, non possono dirlo, nè possono in Parlamento 26 II, 2| altrimenti efficace.~ ~È forza il dirlo: il popolo è in Italia maturo: 27 II, 2| eterno Diritto. Dovrebbe dirlo altamente e operare liberamente 28 II, 2| deduzioni innegabili, possiamo dirlo, da chi ammetta il principio,