grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre    |             a chi, senza avere piena conoscenza delle opere del Mazzini,
 2  I,      1(30)|           Non credo d'aver mai avuto conoscenza più compiuta e profonda
 3  I,      1(34)|           quel giorno ha data la mia conoscenza di lui. Il suo nome di guerra
 4  I,      1    | conformemente alla propria Legge: la conoscenza e l'applicazione della Legge
 5  I,      1    |       Umanità non può raggiungere la conoscenza della sua Legge di vita,
 6  I,      1    |              francesi. Diemmo quindi conoscenza di tutto alla polizia. Una
 7  I,      1    |           Corti alleate, e un'intima conoscenza delle molle che pongono
 8  I,      1    |              soltanto a sottrarre la conoscenza del fatto al popolo: sprezzammo
 9  I,      1    |          desiderio del meglio, ma la conoscenza della propria forza. Quando
10  I,      1    |              tutto ciò, non basta la conoscenza del fatto; è d'uopo sentire
11  I,      1    |             individuali, ma esige la conoscenza d'una legge superiore inviolabile.
12  I,      1    |          durevoli. La sola e sterile conoscenza degli interessi individuali
13  I,      1    |       generare che la sola e sterile conoscenza del diritto individuale.
14  I,      1    |            diritto individuale. E la conoscenza del diritto individuale
15  I,      1    |           chiamano Rivoluzioni, alla conoscenza, alla predicazione dei principî.
16  I,      1    |             condizione attuale della conoscenza umana, intendiamo seguir
17  I,      1    |        uomini della prima classe per conoscenza, gli uomini della seconda
18  I,      1    |             del mio partito per poca conoscenza e povertà d'intelletto v'
19  I,      1    |             di Machiavelli se non la conoscenza delle tattiche de' malvagi
20 II,      1    |         disegno determinato, e senza conoscenza vera degli uomini e delle
21 II,      2    |        disviano, poi rialzarlo colla conoscenza delle forze onnipotenti
22 II,      2    |            insuperabili o dalla poca conoscenza degli elementi individuali
23 II,      2    |            Europa. Il suo Genio è la conoscenza del male: la sua parola,
24 II,      2    |             fortificarsi acquistando conoscenza dei proprî doveri, della
25 II,      2    |          provate abitudini pratiche, conoscenza di lingue e d'altro, lo
26 II,      2    |            corso di secoli: oggi, la conoscenza del fine comune, della vita
27 II,      2    |           Nazioni affratellate nella conoscenza accettata del fine comune
28 II,      2    |              Grandi, si comunichi la conoscenza geografica della nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License