Parte, scritto

 1  I,      1|     soggiacenti alternativamente: mancava il nesso comune, mancava
 2  I,      1|          mancava il nesso comune, mancava quell'armonia che non discende
 3  I,      1|           dovrei scrivere, non mi mancava. Così mandai agli amici
 4  I,      1|        erano ordinati e con armi. Mancava il danaro pel noleggio dei
 5  I,      1|           all'Italia, ciò che gli mancava per farla. Mal dunque s'
 6  I,      1|          d'ogni grande impresa; e mancava inoltre d'un principio morale
 7  I,      1|     eventi. Or siffatto principio mancava alla Carboneria. Essa non
 8  I,      1|           in germe. Il vero è che mancava a tutti in quel periodo
 9  I,      1|      Ramorino il pretesto che gli mancava.~ ~Per qualunque avesse
10  I,      1|         allora un sonno di morte: mancava d'un centro visibile in
11  I,      1|          aveva respinto, perch'ei mancava di carte regolari. Avea
12  I,      1|           le varianti mancavano e mancava ogni indizio di scelta o
13  I,      1|        istinti buoni abbondavano: mancava un concetto. Da circa 16,000
14  I,      1|         all'Associazione le armi; mancava il denaro. Di denaro diedi
15  I,      1|          non fede di moltitudini. Mancava al popolo d'Italia, non
16  I,      1|         sfiduciati sui mezzi: non mancava ad essi il core, mancava
17  I,      1|          mancava ad essi il core, mancava l'intelletto della rivoluzione.~ ~
18  I,      1|         sufficientemente diffusa: mancava l'attitudine, la tendenza
19  I,      1|          s'esercitava all'azione. Mancava al popolo la coscienza de'
20  I,      1| fruttarono che alle classi medie? Mancava agli operai un ordinamento
21  I,      1|          un ordinamento speciale; mancava quindi l'espressione regolare,
22 II,      1|       paese mancavano gli uomini, mancava il danaro, mancava ogni
23 II,      1|        uomini, mancava il danaro, mancava ogni cosa; ma che, al solo
24 II,      2|           simbolo d'una forza che mancava negli anni addietro, e che
25 II,      2|        Francia s'illudevano - che mancava in Europa l'iniziativa, -
26 II,      2|       nell'anarchia, nel delitto. Mancava ad essi la sanzione di Dio.~ ~
27 II,      2|      rassegnò negli anni passati. Mancava Roma all'edifizio; e un'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License