grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |   Lamberti, Usiglio, un Lustrini, G. B. Ruffini ed altri cinque
 2  I,      1     |     dovuto - scriverla degnamente G. B. Niccolini; ed è morto,
 3  I,      1     |          in Boston, e per cura di G. B. Cuneo in Montevideo.~ ~
 4  I,      1     |         agli ignoti. Addio.~ ~ ~ ~G. Mazzini.~ ~ ~ ~Un'ultima
 5  I,      1     |               Aprile 1853.~ ~ ~ ~«G. Mazzini.»~ ~ ~ ~Qui finiscono
 6 II,    Pre     |       salienti dell'apostolato di G. Mazzini dal 1853 al  della
 7 II,    Pre(140)|           delle Opere complete di G. Mazzini.~ ~
 8 II,    Pre(144)|         opera citata e la Vita di G. Mazzini, dello stesso autore
 9 II,    Pre(146)|                     Vedi: Vita di G. Mazzini della signora J.
10 II,    Pre(147)|                              Vedi G. Pallavicino: Il Piemonte,
11 II,    Pre(152)|     Genova leggasi il discorso di G. Nicotera pronunziato in
12 II,    Pre     |       della quale ebbe il comando G. Nicotera. Ma inaspettatamente
13 II,    Pre(161)|            Leggasi il discorso di G. Nicotera alla Camera nella
14 II,    Pre(164)|                      Vedi Nota di G. Mazzini del 7 novembre 1861
15 II,    Pre(165)|           citato, la biografia di G. Mazzini scritta dal Saffi.~ ~
16 II,    Pre     |          più a lungo perdurare, e G. Mazzini nella sua lealtà
17 II,    Pre(168)|                    Saffi: Vita di G. Mazzini, pubblicata nel
18 II,    Pre     | pochissimi si scriverà il nome di G. Mazzini; di lui che ebbe
19 II,    Pre(174)|           95 e 96 e Narrazione di G. Castiglioni, riportata ivi
20 II,    Pre(178)|                              Vedi G. Mazzini, del Saffi nel Risorgimento
21 II,    Pre(182)|   seguenti, nonchè il discorso di G. Bovio riportato ivi in appendice.~ ~
22 II,    Pre     |         quel tempo gli scritti di G. Mazzini che apparvero nella
23 II,      1(213)|              Idem, W. Petre a sir G. Hamilton, 22 marzo, da Roma,
24 II,      1(223)|        frontiereDocumenti, sir G. Hamilton a Palmerston, da
25 II,      2(306)|          l'Italia tradì. (Nota di G. Mazzini alla presente lettera,
26 II,      2(316)|                    Armand Carrel, G. Cavaignac, Michel de Bourges,
27 II,      2(332)|                                   G. Semenza, nel Progresso del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License