Parte, scritto

 1  I,    Pre|        sistemi più diversi e più estremi, sortiti dalle loro ceneri,
 2  I,      1|   moltitudini e trarvi a partiti estremi. Lasciateli fare, voi siete
 3  I,      1|    conseguenze; deplorano i mali estremi, e proscrivono gli estremi
 4  I,      1|       estremi, e proscrivono gli estremi rimedî: vorrebbero condurre
 5  I,      1|      trovò modo, fingendosi agli estremi di povertà e supplicando
 6  I,      1|        schiavo, ma fremente. Gli estremi si toccano. Nelle grandi
 7  I,      1|          di difenderla sino agli estremi, il sagrificio della repubblica;
 8  I,      1|         e secretamente! -  gli estremi pericoli sono scusa a siffatto
 9  I,      1|         me è persuaso che a mali estremi convengono estremi rimedî;
10  I,      1|          mali estremi convengono estremi rimedî; e tanto più quando
11  I,      1|          e dopo aver tentato gli estremi pericoli per la patria e
12 II,    Pre|          2 dicembre, spinto agli estremi, impose al ministero di
13 II,      1|    quanti erano tra l'Alpi e gli estremi confini della Sicilia, in
14 II,      1|        lor senno, maturavano gli estremi disegni. Poco dopo il decreto
15 II,      1|          è città di prodigi. Gli estremi pericoli, la disperazione
16 II,      1|           ingannandolo sino agli estremi, il popolo a ferocia di
17 II,      1|     deciso a difendere fino agli estremi contro ogni invasione l'
18 II,      1|          un programma di partiti estremi sostituito al governo repubblicano
19 II,      1|          di Roma: assumano dagli estremi pericoli poteri eccezionali,
20 II,      1|       poteri eccezionali, rimedî estremi. Il capo che cede, che s'
21 II,      1| desiderio di sottrarre Roma agli estremi pericoli, e d'impedire che
22 II,      2|         son questi i due termini estremi d'una controversia, inerente
23 II,      2|          in chi era ridotto agli estremi, avrebbe coronato Roma di
24 II,      2|       fautori nostri dei partiti estremi e gli uomini che cospiravano,
25 II,      2|         chi lo compie; e son gli estremi senza i quali, anche per
26 II,      2|        ed altri. Anche su quegli estremi, e benchè a malincuore,
27 II,      2|       chacun pour soi, tocca gli estremi dell'immoralità e dell'assurdo:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License