grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |            che li distoglieva dalla cura dei loro interessi materiali,
 2  I,    Pre     |         classe operaja, la quale fu cura precipua e affetto profondo
 3  I,    Pre     | popolarizzati gli scritti dei quali cura la divulgazione, mediante
 4  I,      1     |           di lasciare al Governo la cura delle imprese liberatrici.
 5  I,      1     |            contrada, che non sa,  cura di libertà consacrata da
 6  I,      1     |          alcuni Italiani prendevano cura di lui. Fu riconsegnato
 7  I,      1     |             l'anima altrui e lascia cura a Dio della tua. La fede,
 8  I,      1     |             istituite nel 1842, per cura di Felice Foresti e di Giuseppe
 9  I,      1     |        Avezzana, in Nuova York, per cura del professore Bachi in
10  I,      1     |   professore Bachi in Boston, e per cura di G. B. Cuneo in Montevideo.~ ~
11  I,      1     |            li trovammo, aprendo con cura, smarriti. Istituimmo una
12  I,      1     |           taluni, i quali non hanno cura se non di scrivere libri,
13  I,      1     |         missione Italiana. E mentre cura e vocazione della famiglia
14  I,      1     |          gli preparassero la via. E cura del Governo d'Insurrezione
15  I,      1     |          sui principî; ed è la poca cura per gli interessi materiali:
16  I,      1     |    necessità sociale, o lasciano la cura di rimediarvi alle generazioni
17  I,      1     |            S'abbigliarono con somma cura, e per quanto potevano con
18  I,      1     |          che bastasse a non darsene cura: - illiberale perchè fidava
19 II,    Pre(144)|            Italiano, pubblicato per cura di L. Carpi. - Vedi pure
20 II,      1     |            faccende o d'altro, ogni cura, ogni autorità per le cose
21 II,      1     |         prima, avranno alloggio per cura del governo in case, palazzi
22 II,      2     |     turbarvi i sogni. E sarà nostra cura evocarlo. La questione politica
23 II,      2     |            doveri ei potrebbe e non cura compiere; non odio mai.
24 II,      2     |   transitorie, che un principio non cura. L'opportunismo genera un
25 II,      2     |          che derivano da chi non ne cura e v'antepone l'interesse
26 II,      2     |            tentar di reprimerlo,  cura se andiate voi pure sommersi?
27 II,      2     |            ciascuna emissione si ha cura di mettere in riserva per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License