grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |     ogni rapido mutamento, che ama sovra ogni altra cosa la
 2  I,      1    |       del vero, a pro di chi s'ama.~ ~E mi scelsi quest'uno.~ ~
 3  I,      1    |       d'un fratello vostro che ama, dopo Dio, la patria comune
 4  I,      1    |      Dio che ajuta i volenti e ama Roma farebbe il resto.~ ~«
 5  I,      1    |      francese? Nessuno di loro ama la Francia; taluni, esagerando,
 6  I,      1    |        dolore, supremo per chi ama davvero, di vedere ciò che
 7  I,      1    |        di vedere ciò che più s'ama inferiore alla propria missione.
 8  I,      1    | incancellabile a ogni uomo che ama la patria anzi ogni altra
 9  I,      1    |  stesse vostre passioni, che v'ama come la speranza del secolo,
10  I,      1    |     consiglio move da gente ch'ama veramente l'Italia, e si
11  I,      1(84)|        che nella terra ch'egli ama le massime di rigenerazione
12  I,      1    |      numerosa famiglia, che ci ama e che noi amiamo naturalmente,
13  I,      1    |    Serbo, Greco, Italiano, che ama il bene della propria patria
14  I,      1    |        stessi e di chi più s'ama.~ ~Emilio s'era, fuggendo,
15  I,      1    |   generalmente parlando, non s'ama. L'amore, la più santa cosa
16  I,      1    |  nazionale italiana, qualunque ama la libertà e la virtù, è
17  I,      1    |      da tanti anni vi stima ed ama, tra chi voi più d'ogni
18 II,      2    |        nazione se non da chi l'ama: bisogna venerarne il concetto,
19 II,      2    |       spiro di una nazione che ama eccezionalmente la vita
20 II,      2    |        spero, se non da chi mi ama. E il trionfo della bandiera
21 II,      2    |    affetto del Popolo, che non ama esser svelto, senza necessità,
22 II,      2    |     per lungo tempo serbato.~ ~Ama il tuo~ ~ ~ ~Giuseppe Mazzini.~ ~ ~ ~
23 II,      2    |         Debito d'ogni uomo che ama davvero il paese e intende
24 II,      2    |        poeta slavo-polacco che ama la patria come pochi l'amano: «
25 II,      2    |      ch'io v'amo. V'amo come s'ama una speranza d'immortalità
26 II,      2    |        a Patria. V'amai come s'ama chi merita amore, rispettandovi
27 II,      2    |           Non esistono per chi ama e intende se non due classi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License