Parte, scritto

 1  I,      1|           parte più illuminata della vecchia emigrazione era universalmente
 2  I,      1|            mutare gl'impiegati della vecchia amministrazione o i capi
 3  I,      1|       nondimeno, al solo vederli, la vecchia Europa aveva, côlta d'odio
 4  I,      1|       fremente sotto le rovine della vecchia feudale Europa; un nuovo
 5  I,      1| rabbiosamente dai materialisti della vecchia scuola economica come Fazy
 6  I,      1|      dispotiche si valsero di quella vecchia tendenza per ottenere il
 7  I,      1|             un pajo di stivali e una vecchia giubba. Mi trascinai, mallevadori
 8  I,      1|            illusioni, menzogne della vecchia politica che s'è abbarbicata
 9  I,      1|            in aperto contrasto colla vecchia Carboneria fissa a voler
10  I,      1|            pretesto per ripeterci la vecchia accusa delle divisioni intestine,
11  I,      1|            andarono in traccia nella vecchia Europa, e stimarono averlo
12  I,      1|            non dirò retrocedere alla vecchia condizione di cose, ma vacillare
13  I,      1|           contro i re; e per essa la vecchia Europa sarà interamente
14  I,      1|           dell'aristocrazia lombarda vecchia e nuova s'unirono co' faccendieri
15 II,      1|          avversa alla monarchia - la vecchia tattica e la paura d'ogni
16 II,      2|           spiegare esclusivamente la vecchia nostra bandiera, e dirvi:
17 II,      2|   ripeteranno pur sempre commossi la vecchia canzone d'Armodio; e cercheranno
18 II,      2|         Italia: voi rappresentate la vecchia, cupida e paurosa ambizione
19 II,      2|    suggeriscono, in virtù di qualche vecchia pergamena che ne faccia
20 II,      2|            se, dimenticando la buona vecchia tradizione Italiana e la
21 II,      2|          nazionale colle forme d'una vecchia danza di corte, e, con un
22 II,      2|            da altre vie, alla nostra vecchia bandiera, noi lo annunzieremmo
23 II,      2|      richiamerò alla vostra mente la vecchia sentenza, che dal sublime
24 II,      2|             al Papato, custode della vecchia autorità illimitata, e all'
25 II,      2|              dovrà sottentrare, ogni vecchia paura rinvigorita da fatti
26 II,      2|          sistema di semi-libertà, la vecchia formula dei tempi dispotici:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License