grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |          prova, la potenza delle memorie, dieci secoli di tormenti
 2  I,      1     |         prestigi di gloria,  memorie solenni fanno venerato o
 3  I,      1     |          parola dei buoni, nelle memorie, nell'istinto potente che
 4  I,      1     |         e ne hanno dissotterrato memorie di grandezza da lungo tempo
 5  I,      1     |          da lungo tempo obliate, memorie d'antiche imprese, di leghe
 6  I,      1     |        per educazione paterna, e memorie dei primi anni, pensiero
 7  I,      1     |    incoronata da venti secoli di memorie sublimi, patria del genio,
 8  I,      1     |           repubblicane le grandi memorie: repubblicano il progresso
 9  I,      1     |       nel 1833, scrivendo le sue Memorie e speculando, per far denaro,
10  I,      1(19) |        del Monitore citato nelle Memorie alludeva evidentemente a
11  I,      1     |        popolo, che serba vive le memorie del 1848. V'erano i letterati
12  I,      1     |   brulica intorno. Ma i nomi, le memorie, le grande imagini, se non
13  I,      1     |           a quel nome immenso di memorie, di gloria, di solenne sventura,
14  I,      1     |    gloria, di potenza, di grandi memorie - poi rovesciate moltitudini
15  I,      1     |         italiano, che profana le memorie italiane, che sfronda colla
16  I,      1     |       Poi mormorategli le grandi memorie de' Vespri, di Masaniello,
17  I,      1     |       proscritti del 93, vive le memorie atroci di Lione, d'Arras,
18  I,      1     |   franchigie, delle loro antiche memorie, della gloria, del commercio
19  I,      1     |           pellegrinò, sublime di memorie, per tutta Europa, ma combattendo
20  I,      1     |         a' piedi dell'Austria le memorie di venti battaglie, preparato,
21  I,      1     | grandiloqui, discorsi pomposi di memorie del Campidoglio, d'aquile
22 II,      1(190)|         della successiva guerra, memorie di Carlo Cattaneo, Lugano,
23 II,      1     |         padri, fra queste eterne memorie, non possono appuntarsi
24 II,      2     |         all'Europa; sacra per le memorie dell'antica libertà repubblicana
25 II,      2     |          dolori, le speranze, le memorie, il palpito d'avvenire di
26 II,      2     |         di repubblica e tutte le memorie di servitù, disonore e persecuzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License