IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corporazione 1 corporazioni 2 corra 4 corre 26 corredo 3 correggendo 1 corregger 1 | Frequenza [« »] 26 contr 26 convegno 26 convincimento 26 corre 26 credete 26 da' 26 dichiarando | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze corre |
Parte, scritto
1 I, Pre| letteratura sbracata, malsana, corre le vie, s'insinua dappertutto, 2 I, 1| l'immensa diversità che corre tra i bisogni d'un popolo 3 I, 1| credenti nell'istessa fede, corre debito di soccorrere alla 4 I, 1| educatrice nella nazione corre anzi debito maggiore di 5 I, 1| cittadinanza dell'uomo libero corre debito di portare in fronte 6 I, 1| prime linee del secondo. Ci corre debito inviolabile, sciogliendo 7 I, 1| politico al viaggio. Ci corre debito inviolabile, emancipando 8 I, 1| inalzano - e la turba vi corre, perchè quando le moltitudini 9 I, 1| codeste occupazioni non corre divario alcuno quanto ai 10 I, 1| delicato argomento, so che mi corre l'obbligo di darvi qualche 11 I, 1| essendo l'obbligo che corre a ogni uomo in Italia, d' 12 I, 1| ognuno, per debole che sia, corre l'obbligo d'incoraggire 13 I, 1| che credi? E a ogni uomo corre debito di rispondere: questa 14 I, 1| che il popolo è desto ma corre rischio d'esser travolto 15 II, 1| storica dell'umanità, l'Europa corre a democrazia: la forma logica 16 II, 1| gli accusatori, l'Italia, corre debito di confutare.~ ~Io 17 II, 2| Imprestito Nazionale, poi corre a denunciarlo alla polizia 18 II, 2| coltello. Tra voi e me non corre differenza se non quest' 19 II, 2| Tra noi e voi, signore, corre un abisso. I nostri sono 20 II, 2| innanzi a voi, avevano, or corre quasi un terzo di secolo, 21 II, 2| mentre ogni giorno che corre frutta proscrizione ai nostri 22 II, 2| Sorgete, sorgete! Non corre sangue d'Italia nelle vostre 23 II, 2| Garibaldi, lo oltraggia - corre debito, parmi, a ogni uomo 24 II, 2| sublime al ridicolo non corre se non un passo.~ ~E parmi 25 II, 2| di Toscana o di Parma non corre divario: ambi deboli, passivi, 26 II, 2| non sono che illusi, e ci corre debito fraterno d'insistere