Parte, scritto

 1  I,      1|          non ne esciva se non il convincimento che il successo era un problema
 2  I,      1|          bandiera, non per nuovo convincimento, ma per fiacchezza, vanità
 3  I,      1|          Acquistammo in sostanza convincimento che l'esercito osteggerebbe
 4  I,      1|          Ei troverà nel profondo convincimento di quel dovere la norma
 5  I,      1|          per tattica che non per convincimento profondo, un'opera allora
 6  I,      1|     quali s'è generato in noi il convincimento le cui conseguenze vi sembrano
 7  I,      1|       prestati al popolo, per un convincimento che l'Italia può rigenerarsi
 8  I,      1|      giurati monarchici, non per convincimento mutato, ma per ciò ch'essi
 9  I,      1|  sosterremo con quanto ardore un convincimento radicato può dare.~ ~È tempo
10  I,      1| giovanile, ma per lento e maturo convincimento - perchè vinto quel periodo
11  I,      1|    sancirebbe l'insurrezione; il convincimento dei vantaggi reali che ne
12  I,      1|     distruggerlo. Perchè il mero convincimento non basta a iniziare la
13 II,      1|    affetto sentito e di maturato convincimento in dedizione di codardi
14 II,      1|          fratelli, se un diverso convincimento intorno ai modi di far questa
15 II,      1|      esplicita alla repubblica e convincimento che i due poteri sono incompatibili
16 II,      1|          con tutta la potenza di convincimento e di desiderio che vive
17 II,      2|     grido dell'anima mia, questo convincimento che nulla può svellere,
18 II,      2|  svellere, è grido, o signore, è convincimento di tutta la gioventù italiana
19 II,      2|          con ostinazione pari al convincimento da Pisacane e da me, fu
20 II,      2|         lunga speranza, tanto il convincimento che il Piemonte non avrebbe
21 II,      2| conseguenza del difetto di forte convincimento, uno spettacolo d'immoralità
22 II,      2|    costretto dai fatti, l'intimo convincimento che noi non avremo mai,
23 II,      2|       concedono, accenna al muto convincimento che ben altro si appresta.~ ~
24 II,      2|      concesso, se conseguenza di convincimento, l'essere ostili, non l'
25 II,      2|    azione, e che, secondo un mio convincimento radicato in me tuttavia,
26 II,      2|         e del Bene, ci sprona il convincimento ch'essi falsano il moto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License