grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |            in gran dimensione, poi Cavour, Garibaldi, Cialdini, Rattazzi,
 2  I,      1     |      atterrire e costringere. Come Cavour diceva, trent'anni dopo
 3  I,      1     |    Soltanto la politica funesta di Cavour ha seminato difficoltà tremende
 4  I,      1     |           partito: da Balbo fino a Cavour. Giacomo Durando predicava
 5  I,      1     |            un assetto definitivo.» Cavour proponeva, non molto prima
 6 II,    Pre     |      quell'alleanza, per opera del Cavour, entrava a far parte il
 7 II,    Pre     |            da quel tempo in poi il Cavour alla vacillante e personale
 8 II,    Pre     |        sorti d'Italia146. E per il Cavour quelle sorti - è bene notarlo
 9 II,    Pre     |    imperiali: soltanto il conte di Cavour si piegò, per compiacere
10 II,    Pre     |          par suo con la lettera al Cavour, riportata in questo volume,
11 II,    Pre(160)|           faccendieri del conte di Cavour tentarono fino all'ultim'
12 II,    Pre     |           persuadeva finalmente il Cavour che l'unità d'Italia era
13 II,    Pre(162)|                   Vedi lettere del Cavour al Persano e al Villamarina,
14 II,    Pre(162)| specialmente le pratiche fatte dal Cavour per indurre il Borbone e
15 II,      2(254)|          dai plenipotenziarî sardi Cavour e Villamarina, ai ministri
16 II,      2     |             Papale, Piemontese con Cavour e gli eunuchi politici che
17 II,      2     |                        AL CONTE DI CAVOUR~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Signore,~ ~ ~ ~
18 II,      2     |           che, tra il programma di Cavour e quello di Garibaldi, scegliamo
19 II,      2     |            appartiene al programma Cavour; che Roma e Venezia rimarranno
20 II,      2     |           dominio del programma di Cavour e sottraendole a quello
21 II,      2     |        confederazione, che il loro Cavour accettava da Luigi Napoleone
22 II,      2     |       quanto a Roma, l'aspettano - Cavour lo dichiarava, applaudito
23 II,      2     |            anch'oggi al re-mito, a Cavour, a Ricasoli, a Rattazzi,
24 II,      2     |    impedirla. Bismarck, uomo, come Cavour, di tendenze e non di principî,
25 II,      2     |            Germanica più assai che Cavour non era di quella che freme
26 II,    Ind     |            Bonaparte~ ~Al conte di Cavour~ ~A Vittorio Emanuele~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License