grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |             Se il gazzettiere intende parlare degli uomini stretti a una
 2  I,      1     |         tacere, sento ormai dovere di parlare e parlerò fra non molto.
 3  I,      1     |         civile. D'altra parte, perchè parlare a ogni tratto di sovranità
 4  I,      1     |         iniziativa, della quale giova parlare perchè generò, a mio credere,
 5  I,      1     | irreconciliabili nemici lo esigono, a parlare di me.~ ~Chiedo - non agli
 6  I,      1     |             parmi ch'io debba oggimai parlare al paese anche di me, delle
 7  I,      1     |             estero non ho più core di parlare dei nostri patimenti: le
 8  I,      1     |         risvegliare que' ricordi, per parlare di quelle strette relazioni
 9  I,      1     |              se io mi lascio andare a parlare altamente il linguaggio
10 II,      1     |       Corcelles non s'avventura più a parlare d'anarchia, di fazioni;
11 II,      2(252)|              successivo, quando dovrò parlare del Comitato nazionale italiano
12 II,      2     |           persistere sulla torta via: parlare in nome dei repubblicani,
13 II,      2     |      sopprimere la fede repubblicana: parlare in nome d'un partito nazionale
14 II,      2     |            frontiera amica?... Perchè parlare di guerra, d'entrare in
15 II,      2     |            civile? Perchè non potremo parlare di Patria e Unità, senza
16 II,      2     |            che voi diciate: intendono parlare di Repubblica?~ ~ apostati,
17 II,      2     |                non dirò insorgere, ma parlare unanime colla stampa, colle
18 II,      2     |             nel Popolo, e lo chiami a parlare e ad agire - che non desuma
19 II,      2     |             alla causa d'un Popolo, a parlare di me e a giustificare o
20 II,      2     |              quale ora non intendiamo parlare e da maturarsi a ogni modo,
21 II,      2     |          costituirsi Nazioni, dovremo parlare più volte e additare le
22 II,      2     |              spassionare l'orgoglio a parlare di quello che non intendono:
23 II,      2     |             ma nessuna ha mandato per parlare, se non nel proprio nome,
24 II,      2     |             Se non che ora intendiamo parlare soltanto di quelle manifestazioni
25 II,      2     |           quali dovremo a poco a poco parlare. E tra queste vie una che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License