grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |         fede e di volontà che non guarda a tempo  ad ostacoli:
 2  I,      1    |  sottentrerà ad una gioja che non guarda se non al futuro. Oggimai
 3  I,      1    |        virtù di prudenza, che non guarda a biasimo o lode, ma all'
 4  I,      1(66)|         le conquiste del passato, guarda risolutamente al futuro,
 5  I,      1    |           cuore - sul cordone che guarda la Svizzera. E quest'elemento
 6  I,      1    |         VII.~ ~ ~ ~Oggimai, a chi guarda all'Europa, i governi monarchico-costituzionali
 7  I,      1(84)|    scrittore caldo e valente, che guarda all'Italia con tanto amore
 8  I,      1(91)|     passato, e rinega l'avvenire: guarda con amore ai miglioramenti
 9  I,      1    |         dell'unità. Il popolo non guarda a sistemi: non s'illude
10  I,      1    |         uno spirito d'analisi che guarda con favore allo smembramento,
11  I,      1    |           ferir le intenzioni, ma guarda alle tristi conseguenze
12  I,      1    |        creatura. Questo a chi ben guarda, è il problema vitale che
13  I,      1    |       parola da noi. Ma a chi ben guarda entro a questo caos foriero
14 II,      2    |           d'un re tentennante che guarda altrove e di pochi ministri
15 II,      2    |          un'ora. A tai fatti essa guarda, sospesa per meraviglia,
16 II,      2    |           IV.~ ~ ~ ~E l'Europa vi guarda, come Banquo guardava le
17 II,      2    |      ottener libertà. Se l'Europa guarda su noi con affetto e speranza,
18 II,      2    |       senza nome, la cui vita non guarda al di  dell'ora che fugge.~ ~
19 II,      2    | indifferenza colla quale il Paese guarda ai procedimenti parlamentari,
20 II,      2    |     Bandiera, alla quale il mondo guarda per vedere s'è bandiera
21 II,      2    |     Europa, derivarono, a chi ben guarda, dalla improvvida noncuranza,
22 II,      2    |           un tempo sperando, oggi guarda a deplorarne le condizioni.~ ~
23 II,      2    |      anteriore, solenne. Il paese guarda in voi trepido, attento,
24 II,      2    |         nostri giovani. L'Umanità guarda e passa; ma la tiepida,
25 II,      2    |          amorevole colla quale si guarda a un grande fatto provvidenziale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License