Parte, scritto

 1  I,      1|        quali confondono con essa un fantasma, una menzogna d'Autorità
 2  I,      1|        apparire d'una forza, o d'un fantasma di forza, disertarono la
 3  I,      1|        popolo d'Italia potrà essere fantasma di nazione, ma non nazione
 4  I,      1|            è un errore storico e un fantasma politico evocato dall'altrui
 5  I,      1|          gli altri, che assisero il fantasma monarchico sul trono di
 6  I,      1|           ov'arte umana potesse, il fantasma gotico dell'evo medio; è
 7 II,      1| rivendicarsi, ei procedeva con quel fantasma sugli occhi quasi barcollando,
 8 II,      1|           rovesciando quel meschino fantasma che s'intitolava governo,
 9 II,      1|           da parte loro; aveva, col fantasma d'una227 costituente sardo-lombarda,
10 II,      1|             Ma credo certo che quel fantasma, evocato sin da principio
11 II,      2|             diritto vive immortale, fantasma che sorgerà sovente a turbarvi
12 II,      2|            guerra al papato, forma, fantasma di religione, non religione.~ ~
13 II,      2|       indugiar la Nazione dietro al fantasma d'un'iniziativa monarchica,
14 II,      2|             miseramente dietro a un fantasma di forza, rinegare, pur
15 II,      2|        Unità della vostra terra. Di fantasma in fantasma, di sogno in
16 II,      2|        vostra terra. Di fantasma in fantasma, di sogno in sogno, servi
17 II,      2|            spaventando la prima col fantasma del socialismo, e corrompendo
18 II,      2|        febbrajo, voi intravedete il fantasma, che vi turba i sonni, della
19 II,      2|            allettandovi dietro a un fantasma d'emancipazione, facile
20 II,      2|             sia debole, e come quel fantasma di potenza, in nome del
21 II,      2|          non v'arretrate davanti al fantasma, e sorgete a Repubblica.~ ~
22 II,      2|      prestigio abbandonando Roma al fantasma papale, e tollerato, tacendo,
23 II,      2|        dimenticano che lo Tsar è un fantasma forte soltanto, come lo
24 II,      2|           giorni, impaurisce d'ogni fantasma. La parte abbiente del paese,
25 II,      2|         essi che quanto è in oggi è fantasma, e che i fantasmi non durano.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License