grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre    |         furono sempre magnanimi; e crediamo che questa storia, benchè
 2  I,      1    |           di crear la Nazione. Noi crediamo religiosamente che l'Italia
 3  I,      1(21)|         dei colpi nella battaglia, crediamo nondimeno doversi contenere
 4  I,      1    |           momento, signori, noi lo crediamo vicino.»~ ~Con queste idee,
 5  I,      1    |        diciamo francamente, perchè crediamo che molti dei nostri concittadini
 6  I,      1    |         principî vorrebbero.~ ~Noi crediamo poco a questo dissenso fra
 7  I,      1    |            a esercitarsi, come noi crediamo, negli Stati Uniti, ha bisogno
 8  I,      1    | sopprimiamo il fatto economico: lo crediamo al contrario destinato a
 9  I,      1    |           quel che veramente sono: crediamo che ad ogni grado di progresso
10  I,      1    |          desse appariscano. Noi ci crediamo quindi tenuti a secondare
11  I,      1    |         abbiamo unità di disegno e crediamo nella verità del nostro
12  I,      1    |          differiamo sui mezzi. Noi crediamo che l'Italia una non potrà
13 II,    Pre    |           dell'avvenire, nondimeno crediamo che possano bastare per
14 II,      1    |          il vostro mandato.~ ~«Noi crediamo debito nostro dolorosissimo
15 II,      1    |            amati: e perchè, noi lo crediamo, il decreto del 12 maggio
16 II,      1    |       diritto alla Francia, perchè crediamo alla solidarietà delle nazioni
17 II,      1    |        azione moderatrice. Noi nol crediamo, ma non intendiamo di ribellarci
18 II,      2    | conquistarla e di dominarla.~ ~Noi crediamo nell'iniziativa del popolo
19 II,      2    |         del Diritto Nazionale, noi crediamo nel vostro, e vi profferiamo
20 II,      2    |        Libertà. No: com'è vero che crediamo in Dio e nell'anima nostra
21 II,      2    |          base di pace perenne, noi crediamo, in dati momenti, sacra
22 II,      2    |       materialismo filosofico. Non crediamo che, dalla China in poi
23 II,      2    |    invitando i buoni a secondarla, crediamo far cosa giusta e giovevole.
24 II,      2    |            e non cristiani, quanti crediamo in Dio, quel senso di riverenza
25 II,      2    |     attuale del salario, sarà, noi crediamo, la base del mondo economico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License