grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1(4) |    sarebbero pochi e brevi, ma per rompere a un tratto le tendenze
 2  I,      1    |        colpo di fucile belgico può rompere da un momento all'altro: -
 3  I,      1    |       altrui codardia, e bisognava rompere quel fascino: sentirsi destinato
 4  I,      1    |         potete compire il lavoro e rompere lo stromento: non potete
 5  I,      1    |           mio stato, lo esortava a rompere la mia solitudine: lasciatelo,
 6  I,      1    |         quattro oppositori e senza rompere interamente la tradizione
 7  I,      1    |               dovreste volerlo - rompere, disperdere questo cominciamento
 8  I,      1    |           guaito dell'uomo che può rompere, volendo, le sue catene.~ ~ ~ ~
 9  I,      1    |           reliquie del feudalismo; rompere i ceppi agli uomini d'una
10  I,      1    |           così potente che valga a rompere il sonno ai giacenti da
11  I,      1    |         vedrete il popolo levarsi, rompere il sonno e le abitudini
12  I,      1(89)|        federalisti, il pensiero di rompere l'unità della Francia s'
13  I,      1    |     imprese avventate, sperando di rompere coll'esempio gli indugi;
14  I,      1    | suggestioni d'inferno potranno mai rompere. Date uno spettacolo nuovo,
15  I,      1    |        oltre il Tirolo italiano, a rompere in urto le stolte pretese
16 II,      1    |     governi tutti gli eran nemici, rompere dichiaratamente, irrevocabilmente,
17 II,      1    |           amor di patria e per non rompere quella concordia, che, anche
18 II,      1    |          del 26, agli accordi e di rompere, pronta ogni cosa per assalire,
19 II,      2    |          Può il governo piemontese rompere a un tratto, non provocato,
20 II,      2    |         ajuto fraterno, v'è d'uopo rompere oggimai quel cerchio di
21 II,      2    |        cupidigia d'ingrandimento a rompere i trattati del 1815, sui
22 II,      2    |       delle legioni piemontesi: ma rompere guerra per sostener gl'interessi
23 II,      2    |           mai lacerare i trattati, rompere i vincoli che lo legano
24 II,      2    |          Pure, i tempi son tali da rompere quella inerzia; e di fronte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License