IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] destinata 27 destinate 7 destinati 13 destinato 23 destinava 1 destinazione 1 destinerà 1 | Frequenza [« »] 23 correre 23 creduto 23 definizione 23 destinato 23 diffondere 23 diverso 23 dovevamo | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze destinato |
Parte, scritto
1 I, 1| programma era pubblico e destinato ad essere l'anima dell'Associazione. 2 I, 1| Comitato Centrale all'estero, destinato a tenere sollevata in alto 3 I, 1| di scrivere sull'involto destinato per Genova, un indirizzo 4 I, 1| giornale, l'Europe Centrale, destinato a diffondere l'idea dell' 5 I, 1| rompere quel fascino: sentirsi destinato a quello. S'era tenuto in 6 I, 1| giugno del 1835 un giornale destinato a estendere l'Associazione 7 I, 1| dovea consecrare il denaro destinato alla vita, in parte di danaro 8 I, 1| di suffragi un Comitato destinato a unificare, sotto certe 9 I, 1| principî, non è per certo destinato alla schiavitù. Ed oggi, 10 I, 1| vedere se quel principio sia destinato a lunga vita nel futuro 11 I, 1| tradizione storica provinciale destinato a perire, ma lentamente. 12 I, 1| grandi imprese industriali, destinato in parte ai bisogni straordinarî 13 I, 1| lo crediamo al contrario destinato a ricevere, nella società 14 I, 1| poichè da qui, per là dov'era destinato, barche non partono, e in 15 I, 1| tesori per inalzare un trono destinato, come gli uomini del partito 16 II, 1| Ufficio, resta fin d'ora destinato ad abitazione di famiglie 17 II, 2| al Piemonte come a Stato destinato a vivere di vita propria, 18 II, 2| come in un pensiero vivente destinato a svolgersi nell'indefinito 19 II, 2| moto è veramente di popolo destinato a vincere. Le incertezze, 20 II, 2| preparare più sempre l'elemento destinato ad afferrare quella opportunità 21 II, 2| gente, frazione di popolo destinato presto o tardi a confondersi 22 II, 2| al metodo d'associazione destinato a riunire nelle stesse mani 23 II, 2| formazione d'un capitale destinato a mallevadoria di certe