IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchia 26 vecchiaia 1 vecchiaja 3 vecchie 22 vecchio 52 vece 6 veci 1 | Frequenza [« »] 22 tremanti 22 triste 22 ufficiale 22 vecchie 22 veneti 22 vivente 22 xix | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze vecchie |
Parte, scritto
1 I, 1| tra giovani speranze e vecchie pretese a contrasto, tra 2 I, 1| di età canuta, nudriti di vecchie idee, sospettosi della gioventù 3 I, 1| tendenze affini, discendenti di vecchie famiglie, professori, avvocati 4 I, 1| nuova fratellanza dalle vecchie Società segrete, dal dispotismo 5 I, 1| sottomessi all'impero di vecchie abitudini o di antichi sistemi, 6 I, 1| fraintesi, invocando le vecchie alleanze, gli antichi vincoli 7 I, 1| trasformatrici e purificatrici delle vecchie, senza che gli si susurri 8 I, 1| uomini che parteggiano per le vecchie dottrine, o traditori alla 9 I, 1| Travolta la mente dalle vecchie norme, non intravvidero 10 I, 1| potesse sostituirsi alle vecchie: urgeva, più ch'altro, vincere 11 I, 1| sotto un solo padrone? Se le vecchie contese dovessero riardere 12 I, 1| poco sotto altri nomi le vecchie cose che il popolo s'era 13 II, 1| riguardi a diplomazie o da vecchie tradizioni regolatrici di 14 II, 1| parola consolatrice alle vecchie madri dei combattenti per 15 II, 1| Roma deve protezione alle vecchie madri, ai fanciulli dei 16 II, 2| noi nuove confutazioni di vecchie imposture ripetute sfacciatamente 17 II, 2| guerre, incatenano colle vecchie tradizioni e colle gerarchie 18 II, 2| nello scherno versato sulle vecchie credenze, nell'anelito a 19 II, 2| inaspettato riapparire di vecchie Potenze che il mondo credeva 20 II, 2| che contaminano le buone vecchie abitudini del commercio 21 II, 2| tra noi a risuscitare le vecchie ammirazioni e le vecchie 22 II, 2| vecchie ammirazioni e le vecchie speranze che ci indugiarono