Parte, scritto

 1  I,      1|       morte agli altri popoli è sonno per noi.~ ~Da quell'idee
 2  I,      1|      grido del 1789 ha rotto il sonno dei popoli, hanno ricercato
 3  I,      1|   intorpidisce e si consuma nel sonno e nelle illusioni se abbandonata
 4  I,      1|        Russia dormiva allora un sonno di morte: mancava d'un centro
 5  I,      1|  potente che valga a rompere il sonno ai giacenti da secoli, e
 6  I,      1|      popolo levarsi, rompere il sonno e le abitudini della inerzia,
 7  I,      1|   delirio, poi per poche ore di sonno svanisce, fiamma d'orgoglio
 8  I,      1|         poteste risvegliare dal sonno che, per esser profondo
 9  I,      1|      europea per trucidarlo nel sonno. Non date orecchio, o giovani,
10  I,      1|       che si leva gigante da un sonno di secoli; un forte esercito
11  I,      1|       d'uomini, e da quella nel sonno d'inerzia onde esciva poc'
12  I,      1|         esciva poc'anzi. E quel sonno, per un popolo che viaggia
13  I,      1|         destini, è la morte: il sonno del viandante tra le nevi
14  I,      1|    politica che lo destasse dal sonno in che si giaceva, sia perchè,
15  I,      1| gesuitica di quel partito in un sonno peggiore del primo; i secondi
16  I,      1|     suscitato a un tratto da un sonno di morte alla più alta intensità
17  I,      1|     ogni notte apprestandovi al sonno: Che ho io fatto oggi per
18 II,      1|         promesse e ricadeva nel sonno il  dopo. Un messo segreto
19 II,      1|        poco dopo a destarsi dal sonno delle illusioni e a sentire
20 II,      1|      duecento uomini, còlti nel sonno, sono ora, insieme ai 24
21 II,      2|     giace, dopo brevi giorni di sonno. E fin dalla prima ora del
22 II,      2|   Francia si riscosse dal lungo sonno in cui l'avean posta i padri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License